Pagine

31 marzo 2012

Spring Training: i risultati della notte

Il fine settimana precedente la Pasquaa, regala ai tifosi accaldati dell'Arizone e della Florida delle interessanti partite da gustare. Nella Grapefruit, i Red Sox, nel match più importante, battono i Minnesota, ma la partita sicuramente più bella è quella fra gli Yankees ed i Philliles, con infatti ben 31 valide equamente divise ed un punteggio di 13-9 per i newyorkesi, e 3 HR, tutti di New York, uno di Granderson e ben due di Wise.
Pittsburgh e Tampa, preferiscono terminare al 9th con un pareggio, mentre i Campioni uscenti battono i Mets.
Nella Cactus League, i Dodgers, freschi dell'annuncio di cessione della squadra, si dividono e fanno 1-1 con la vittoria sui Cube e la sconfitta coi Brewers. Cincinnati regola Cleveland, mentre i sorprendenti San Diego........sorprendono i Giants e con 12 valide per parte, riescono a battere i ragazzi della Bay Area per un solo punto. 


Risultati completi: 
GRAPEFRUIT LEAGUE
Lee County (Florida) - Minnesota Twins-Boston Red Sox (line up diviso) 7-9 (10v-12v / 0E-3E)
Sarasota (Florida) - Baltimore Orioles-Detroit Tigers 4-6 (5v-8v / 2E-1E)
Dunedin (Florida) - Toronto Blue Jays-Minnesota Twins (line up diviso) 1-4 (7v-9v / 2E-0E)
Jupiter (Florida) - St. Louis Cardinals-New York Mets 4-3 (10v-8v / 2E-0E)
Bradenton (Florida) - Pittsburgh Pirates-Tampa Bay Rays 3-3 tied (7v-5v / 0E-2E)
Lake Buena Vista (Florida) - Atlanta Braves-Houston Astros (line up diviso) 3-1 (6v-7v / 1E-0E)
Viera (Florida) - Washington Nationals-Miami Marlins 3-2 (9v-9v / 0E-0E)
Kissimmee (Florida) - Houston Astros-Atlanta Braves (line up diviso) 5-1 (6v-6v / 0E-2E)
Tampa (Florida) - New York Yankees-Philadelphia Phillies 13-9 (15v-16v / 0E-2E)

CACTUS LEAGUE
Tempe (Arizona) - Los Angeles Angels-Arizona Diamondbacks 9-2 (14v-6v / 2E-0E)
Goodyear (Arizona) - Cincinnati Reds-Cleveland Indians 6-5 (10v-8v / 1E-1E)
Mesa (Arizona) - Chicago Cubs-Los Angeles Dodgers (line up diviso) 3-6 (6v-11v / 2E-1E)
Glendale (Arizona) - Los Angeles Dodgers-Milwaukee Brewers (line up diviso) 4-9 (6v-9v / 1E-1E)
Surprise (Arizona) - Kansas City Royals-Chicago White Sox 7-2 (11v-2v / 1E-0E)
Peoria (Arizona) - San Diego Padres-San Francisco Giants 8-7 (12v-12v /1E-1E)
Scottsdale (Arizona) - Colorado Rokies-Texas Rangers 3-5 (9v-10v / 0E-1E)

30 marzo 2012

Spring Training: i risultati della notte

-6 all' Opening Day anche della National League, poi sarà solo MLB fino al 3 Ottobre, quando terminerà la stagione regolare. Intanto, lo Spring training ci dice che ad una settimana dal termine, Toronto è la squadra più performante nelle due leghe, con un record di 22-4 ed un .846 che la pone al di sopra di tutte. Nella Grapefruit, dopo i canadesi, seguono a ruota Detroit ed i campioni uscenti dei St. Louis, con Minnesota che scavalca le due "regine storiche" dell' American League, New York e Boston. Nella Cactus League Oakland sorprende tutti, rimanendo in testa, pur avendo cominciato la stagione, con un record di 14-5 ed un .737 che, i tallonatori Los Angeles Angels difficilmente potranno superare, avendo un 16-10 e .615. San Diego e Seattle sono le uniche due squadre ad avere una percentuale di vittoria pari a .600. Curioso che in questa lega, i Texas Rangers registrino un .346 e gli Arizona un .423, due fra le squadre più quotate dell'American League e della National League. A chiudere in classifica della Grapefruit League, troviamo i New York Mets con 7-16 e .304; nella Cactus League invece chiudono i Cleveland Indians con un 6-19 e .240. Ovviamente, queste classifiche sono molto pleonastiche, se consideriamo che la scorsa preparazione primaverile, Kansas terminò come prima e Arizona ultima nella Cactus. Minnesota prima nella Grapefruit e per ultima arrivò........Houston, unica franchigia a confermare poi il risultato anche nella Central Division della National League.

Risultati completi:

GRAPEFRUIT LEAGUE
Viera (Florida) - Washington Nationals-Atlanta Braves (line up diviso) 6-3 (6v-6v / 2E-1E)
Bradenton (Florida) - Pittsburgh Pirates-Minnesota Twins 6-11 (12v-15v / 1E-1E)
Jupiter (Florida) - Miami Marlins-St. Louis Cardinals 3-1 (9v-4v / 0E-2E)
Clearwater (Florida) - Philadelphia Phillies-Tampa Bay Rays 2-1 (10v-4v / 0E-0E)
Ft. Myers (Florida) - Boston Red Sox-Toronto Blue Jays 2-3 (7v-6v / 3E-0E)
Lakeland (Florida) - Detroit Tigers-Washington Nationals (line up diviso) 3-5 (4v-13v / 1E-0E)
Port St. Lucie (Florida) - New York Mets-Houston Astros 9-1 (10v-4v / 1E-3E)
Tampa (Florida) - New York Yankees-Baltimore Orioles 3-4 (8v-10v / 2E-0E)

CACTUS LEAGUE
Glendale (Arizona) - Los Angeles Dodgers-Chicago White Sox 1-3 (5v-9v / 1E-1E)
Peoria (Arizona) - San Diego Padres-Chicago Cubs 12-11 (17v-17v / 1E-2E)
Phoenix (Arizona) - Milwaukee Brewers-Cincinnati Reds 3-9 (10v-13v / 0E-0E)
Goodyear (Arizona) - Cleveland Indians-Colorado Rokies (line up diviso) 3-6 (6v-11v / 0E-0E)
Tempe (Arizona) - Los Angeles Angels-Kansas City Royals 11-8 (20v-12v / 0E-2E)
Scottsdale (Arizona) - Arizona Diamondbacks-Cleveland Indians (line up diviso) 5-4 (9v-13v / 0E-1E)
Surprise (Arizona) - Texas Rangers-San Francisco Giants 2-6 (6v-12v / 3E-0E)

29 marzo 2012

Spring Training: i risultati della notte

Ormai agli sgoccioli di questo Spring training, con l'emozione che cresce sempre di più per gli esordi delle franchigie, da rilevare nella notte le belle affermazioni di Minnesota e St. Louis, il pareggio al 10th di Atlanta e New York Yankees e la vittoria di misura di Washington. La curiosità in Minnesota-Philadelphia della Grapefruit e Kansas-Texas della Cactusa è stata l'enorme quantità di valide di tutte e 4 le squadre, che ha entusiasmato il caldo pubblico (inteso come accaldato dal sole) di Lee County e di Surprise.
Nella Cactus League, importante affermazione dei Giants sui Dodgers in quello che ormai è il preludio per la stagione a venire, e dei Reds sugli Angels. San Diego strapazza i White Sox che perdono anche nell'altro match contro Colorado.

Risultati completi:
GRAPEFRUIT LEAGUE
Dunedin (Florida) - Toronto Blue Jays-Baltimore Orioles 9-3 (13v-6v / 3E-0E)
Jupiter (Florida) - St. Louis Cardinals-Detroit Tigers 9-5 (9v-10v / 2E-2E)
Kissimmee (Florida) - Houston Astros-Miami Marlins 6-3 (11v-10v / 1E-1E)
Lake Buena Vista (Florida) - Atlanta Braves-New York Yankees 5-5/10th (9v-11v / 2E-0E)
Lee County (Florida) - Minnesota Twins-Philadelphia Phillies 11-7 (14v-15v / 0E-2E)
Port St. Lucie (Florida) - New York Mets-Washington Nationals 2-3 (7v-8v / 2E-0E)
Port Charlotte (Florida) - Tampa Bay Rays-Pittsburgh Pirates 6-4 (8v-10v / 0E-0E)


CACTUS LEAGUE
Goodyear (Arizona) - Cincinnati Reds-Los Angeles Angels 5-4 (11v-5v / 0E-0E)
Phoenix (Arizona) - Milwaukee Brewers-Arizona Diamondbacks 7-1 (14v-5v / 0E-1E)
Mesa (Arizona) - Chicago Cubs-Cleveland Indians 2-0 (10v-5v / 0E-0E)
Scottsdale (Arizona) - San Francisco Giants-Los Angeles Dodgers 4-1 (8v-6v / 0E-0E)
Glendale (Arizona) - Chicago White Sox-San Diego Padres (line up diviso) 2-13 (5v-13v / 1E-1E)
Scottsdale (Arizona) - Colorado Rokies-Chicago White Sox 8-5 (8v-14v / 0E-1E)
Surprise (Arizona) - Kansas City Royals-Texas Rangers 6-7 (14v-15v / 2E-0E)

American League


29/03/2012, Tokyo 
Oakland Athletics-Seattle Mariners 4-1 (7v-3v / 0E-0E)
(0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 3-1; 1-0; x-0)

La seconda partita della stagione in American League, ancora a Tokyo, si gioca, alle 11.00 ora italiana, con diretta ancora su ESPN America. E' stata una battaglia prevalentemente di Colon (OA) contro Vargas (SM) con il primo che alla fine ha avuto la meglio. Vargas, seppur restando solo i primi 6 inning ed 2 battitori, ha dato il meglio di sè, regalando uno score niente male

SeattleIPHRERBBSOHRERA
Vargas6.12112301.42
Colon però riusciva a far meglio ed a portare la partita a casa

OaklandIPHRERBBSOHRERA
Colon(W, 1-0)8.03111611.13
Purtroppo per Vargas, prima la base per walk a Crisp e poi la valida di Gomes, hanno suggerito a coach Wedge di sostituirlo con Kelley. Da lì, il tracollo di Seattle, che si vedeva infilare la valida di Suzuki. Andava alla battuta Cespedes che spediva la palla dritta alta al centro per un HR da 2 punti.
Wedge ritornava a prendersi Kelley e inseriva Sherrill. Primo battitore affrontato: Reddick, risultato un altro HR per Oakland. Dopo che anche Kila Ka'aihue metteva la valida, Wedge decideva che era il momento di portare Delabar sul monte per chiudere l'inning
E dire che l' HR di Smoak, all'inizio del 7th inning aveva dato l'illusione a Seattle di poter portarsi a casa anche la seconda sfida.
Alla fine da annoverare solo un altro HR di Gomes nell' 8° e che Balfour, rilevando Colon, chiudeva la partita per gli Athletics

28 marzo 2012

MLB: il pronostico di Oakland-Seattle

Ce l'ho fatta! Ho azzeccato il primo pronostico stagionale. A questo punto, con la media di risultati azzeccati pari al 100%, avviso il gentile pubblico che non farò più pronostici (almeno non mi sciupo la media!).
Ovviamente scherzo, e puntuale come il treno regionale 13462 di Trenitalia (ok, esempio sbagliato...) arriva il pronostico della seconda e ultima sfida delle Japan Opening Series:

Oakland A's - Seattle Mariners (Colon - Vargas) 1
Com'è giuso che sia, le Japan Series si concluderanno in parità. Non perchè gli Athletics siano più forti dei Mariners, ma perchè i Mariners visti oggi in gara 1 sono ben poca cosa. Tolti Ichiro e Ackley, e senza Hernandez sul monte, le chances di vittoria si riducono drasticamente

Gare pronosticate: 2      Pronostici indovinati: 1/1

Venduti i Dodgers !

La notizia si attendeva ed è alla fine giunta. Giovedì ci sarà l'annuncio della vendita dei Los Angeles Dodgers dal veccio proprietario Frank Mc Court.....ovvero dal tribunale fallimentare che sta curando la vendita della squadra e dello stadio, alla nuova società, la Guggenheim Baseball Management LLC di cui fa parte anche la grandissima icona del basket losangelino Earvin Johnson Jr., noto come Magic Johnson. La società rileva squadra e stadio per la cifra record nella storia dello sport USA di "$2 billion", ovvero 1.503.432.000 euro !! Una cifra molto alta che fa sperare i tifosi dei Dodgers in un riscatto da parte della squadra già in questo campionato che va a iniziare. Ovviamente nelle speranze dei tifosi dei Dodgers è che, prima dell'arrivo della fatidica "trade deadline", la nuova società possa mettere a segno un colpo di mercato "stile Furcal" per i St. Louis Cardinals l'anno scorso che tantò ha contribuito alla conquista del titolo da parte dei cardinali rossi.
Una buona notizia per lo sport losangelino, dopo anche i pesanti investimenti fatti dai rivali degli Angels of Anhaeim

Partita la stagione della American League

28/03/2012, Tokyo 
Oakland Athletics-Seattle Mariners 1-3 (6v-9v / 1E-1E)
(0-0; 0-0; 0-0; 1-1; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-2)
 
Parte ufficialmente la stagione della American League, con il primo lancio ufficiale della stagione ad opera di Brandon McCarthy, ventottenne pitcher destro degli Oakland. Il ragazzo lancia per 7 inning con questo score

IPHRERBBSOHRERA
McCarthy7.06110311.29

Purtroppo però, non bastano agli Oakland per uscire vittoriosi da questo esordio che, pur giocandosi in terra nipponica, rappresentava una partita casalinga per i ragazzi della baia Californiana. 
Seattle schierava Felix Hernandez come partente e Smoak in 1B, per cui al nostro Liddi, viene rimandato l'esordio in campionato come titolare.

IPHRERBBSOHRERA
Hernandez, F8.05110601.13
Inutile dire che, in una partita equilibratissima e che si chiude solo all' 11th inning, la differenza la poteva fare solo un grande giocatore come lo è stato Ichiro Suzuki, esterno destro di Seattle, che eguaglia il record della franchigia con 4 battute valide nel giorno dell'esordio dei Mariners. Tra l'altro, la quinta valida arriva nell' 11th inning, che porta anche al punto dell' 11-9 di Dustin Ackley.
Un esordio niente male per i Mariners, comprendente anche un HR proprio di Ackley nel 4th inning.
Al termine della gara la prima vittoria va a Wilhelmsen e il primo SAVE viene effettuato da League. Carignan, lanciatore destro di Oakland deve segnare il primo punto negativo nel suo tabellino

Spring Training: i risultati della notte

La serata del 27/03 ci regala partite sempre più vere, con i protagonisti ormai "caldi" e pronti a partire. Per la verità, qualcuno è già partito, ma ne parleremo in altro loco.
Gli Astros demoliscono Detroit e sperano che questo buon Spring training non si riveli poi in una stagione disastrosa come l'ultima. Al contrario i Tigers non si spaventeranno per una sconfitta, autori di un gran mese di marzo. Minnesota regola Baltimore ome i Phillies superano i Pirates. Pittsburgh ha molto lasciato a desiderare, ma sicuramente, nella Regular Season sapranno riscattarsi. Basterebbe non ripetere l'anno scorso, dove chiusero un mediocre Spring Training con un altrettanto modesto piazzamento in Division. Atlanta si prende la vittoria sugli Yankees, mentre Boston annichilisce Tampa.
Nella Cactus League gli Angels battono i Giants in una partita molto equilibrata. Cubs e White Sox fanno sorridere l'intera Chicago. Kansas e San Diego si impongono suli più quotati Brewers e Dodgers 


Risultati completi:
GRAPEFRUIT LEAGUE
Kissimmee (Florida) - Houston Astros-Detroit Tigers 14-7 (13v-10v / 0E-1E)
Sarasota (Florida) - Baltimore Orioles-Minnesota Twins 0-5 (1v-7v / 0E-0E)
Clearwater (Florida) - Philadelphia Phillies-Pittsburgh Pirates 5-4 (12v-8v / 0E-2E)
Jupiter (Florida) - Miami Marlins-Washington Nationals 3-1 (8v-11v / 1E-1E)
Port St. Lucie (Florida) - New York Mets-Atlanta Braves 5-7 (9v-10v / 1E-0E)
Ft. Myers (Florida) - Boston Red Sox-Tampa Bay Rays 8-0 (9v-3v / 0E-1E)
Tampa (Florida) - New York Yankees-Toronto Blue Jays 3-4 (8v-7v / 1E-1E)


CACTUS LEAGUE
Scottsdale (Arizona) - San Francisco Giants-Los Angeles Angels 3-5 (7v-9v / 1E-0E)
Goodyear (Arizona) - Cincinnati Reds-Chicago Cubs 4-7 (14v-12v / 2E-0E)
Glendale (Arizona) - Chicago White Sox-Cleveland Indians 7-1 (11v-5v / 0E-1E)
Phoenix (Arizona) - Milwaukee Brewers-Kansas City Royals 7-9 (13v-12v / 1E-0E)
Peoria (Arizona) - San Diego Padres-Los Angeles Dodgers (line up diviso) 6-5 (8v-15v / 1E-0E)
Surprise (Arizona) - Texas Rangers-San Diego Padres (line up diviso) 10-9 (13v-11v / 2E-0E)
Scottsdale (Arizona) - Arizona Diamondbacks-Colorado Rokies 7-3 (12v-7v / 0E-2E)

MLB -0: New York Yankees

Se ti chiami New York Yankees, non puoi non puntare a vincere il titolo. Lo dice la storia della franchigia più titolata d'America (27 World Series vinte, 40 titoli dell'American League), e le ultime due stagioni, concluse con il disappunto dell'eliminazione dai playoff, non hanno fatto altro che aumentare la voglia di vincere di questo club. Un club che ha deciso però di confermare in blocco una squadra estremamente competitiva, il cui unico problema lo scorso anno era stato identificato nella rotazione dei lanciatori, risultata insufficiente nel lungo periodo.
Ecco allora che alle spalle di CC Sabathia si sono mosse e non poco le acque: AJ Burnett, dopo 3 stagioni di alti e bassi (ma anche una World Series vinta) è andato ai Pirates, mentre al suo posto sono arrivati Hiroki Kuroda (free agent dai Los Angeles Dodgers) e Michael Pineda, giovane talento dei Seattle Mariners acquistato in cambio di Hector Noesi e Jesus Montero. Confermato poi Ivan Nova, che dovrebbe essere il terzo lanciatore della rotazione, mentre per il quinto spot la lotta dello Spring Training dovrebbe premiare Hughes su Garcia, che inizierà probabilmente la stagione nel bullpen.
Inizierà invece la stagione nelle Minor Leagues Andy Pettitte, uno dei più grandi lanciatori di sempre degli Yankees, che dopo un anno di inattività ha deciso di tornare a giocare. Vedremo quello che riuscirà ad offrire.
Per il resto, come detto, squadra confermata in blocco: Gardner - Granderson - Swisher sugli esterni, Rodriguez, Jeter, Cano, Teixeira nel campo interno, Russel Martin e Francisco Cervelli i due ricevitori. Cambia il DH, dopo il ritiro di Jorge Posada, con l'arrivo del free agent ex-Phillies Raul Ibanez.
Facile pronosticare una stagione di alta classifica per gli Yankees, difficile capire quale veramente sia il loro valore: la squadra è sì competitiva, ma è anche la stessa squadra da 3 anni a questa parte, e i risultati spesso sono stati deludenti, soprattutto nei play-off. Se davvero il problema erano i lanciatori, allora i cambi fatti dovrebbero aiutare gli Yankees. Resta comunque da vedere come si presenteranno al via Rays e Red Sox, antagoniste di New York nella corsa al titolo della AL East.
(in foto: Mariano Rivera)

27 marzo 2012

MLB: il pronostico dell'Opening Day

Riprendo su questo blog una piacevole abitudine acquisita lo scorso anno, nel corso della mia collaborazione con il sito teladoiolamerica.net, ovvero quella di pronosticare l'esito finale delle partite di MLB (qui un esempio: http://teladoiolamerica.net/2011/baseball-mlb-tutto-in-una-notte/34031/).
Ovviamente si tratta di un gioco, di un modo per provare a intuire quello che potrà succedere nelle varie sfide, non prendete nulla di quello che scriverò per oro colato, nè tantomeno come suggerimento per eventuali scommesse! Lo scorso anno infatti, in 5 mesi di pronostici, ho azzeccato all'incirca il 25% delle previsioni, per cui siete avvisati!
Quest'anno proverò a tenere anche un conto di tutti i risultati che indovinerò, tanto per potervi permettere di dire a fine stagione "ma te di baseball non ne capisci veramente nulla!". Non so se riuscirò a fare i pronostici di tutte le 2430 partite di regular season, certamente proverò a pronosticarne il più possibile, iniziando ovviamente dall'Opening Day tra Oakland A's e Seattle Mariners:

Oakland A's - Seattle Mariners (McCarthy - Hernandez) 2
Pronostico in favore di Seattle, non per la presenza nel roster di Liddi (se mi basassi su questo, avrei già pronosticato 162 vittorie per i Mariners), ma per l'infallibilità di Hernandez e dei Mariners negli ultimi Opening Days: Seattle ha infatti vinto le ultime 5 partite inaugurali, e ha vinto 5 volte su 8 quando ha incrociato Oakland alla prima uscita. Hernandez ha vinto per 3 volte su 4 apparizioni all'Opening Day, mentre McCarthy ha chiuso la scorsa stagione con un record di una vittoria e 3 sconfitte contro i Mariners.

Partite pronosticate: 1    Risultati indovinati: 0

Spring Training: i risultati della notte

Liddi viene schierato titolare nella seconda ed ultima partita di esibizione in Giappone contro lo Yomiuri. Parte da prima base e da 8° in battuta. Al primo turno al piatto conquista 4 balls per poi passare in 2° base per via dell' HbP ai danni di Kawasaki. Il pop up preso al volo dallo SS Sakamoto di Figgins però vanifica tutto. Nel 4th inning viene eliminato al volo dall' esterno sinistro Bowker, mente nel 6° subisce lo SO di Dicky Gonzalez. Esce solo nel 9° inning per far spazio a Peguero. Una non positiva partita per lui, ma tant'è.....adesso si comincerà a far sul serio. Oakland perde contro Hanshin che realizza un 2/2 contro le squadre della MLB. 
Nello Spring training in Florida, i Red Sox schiacciano Philadelphia, mentre Miami e Detroit si dividono la posta. I St. Louis perdono contro i Mets che si riscattano un po' in questo grigio Spring Training di marzo. Baltimore batte i Pittsburgh un po' rimasti nell'oblio in questo mese di marzo. Nella Cactus League, i Dodgers rimontano e battono i White Sox mentre Colorado regola i cugini degli Angels. Bella partita fra Milwaukee e Cleveland, risolta in favore dei Brewers solo nel 9° grazie alla tripla di Aoki che porta a casa Maysonet. I Cubs si dividono nel line up e si dividono anche in risultati. Vittoria contro i Padres e sconfitta contro i D'backs

Risultati completi: 

exhibition game:

Tokyo (Giappone) - Hanshin Tigers-Oakland Athletics 12-6 (14v-8v / 0E-3E)
Tokyo (Giappone) - Yomiuri Giants-Seattle Mariners 9-3 (15v-5v / 1E-2E)

GRAPEFRUIT LEAGUE
Clearwater (Florida) - Philadelphia Phillies-Boston Red Sox 0-6 (3v-11v / 1E-0E)
Viera (Florida) - Washington Nationals-Houston Astros 7-4 (11v-6v / 2E-1E)
Lakeland (Florida) - Detroit Tigers-Miami Marlins 3-3/10th (10v-7v / 2E-0E)
Jupiter (Florida) - St. Louis Cardinals-New York Mets 3-6 (7v-10v / 1E-0E)
Lee County (Florida) - Minnesota Twins-Tampa Bay Rays 4-10 (12v-14v / 0E-2E)
Bradenton (Florida) - Pittsburgh Pirates-Baltimore Orioles 1-4 (2v-11v / 3E-2E)

CACTUS LEAGUE
Glendale (Arizona) - Los Angeles Dodgers-Chicago White Sox 4-3 (6v-13v / 0E-1E)
Tempe (Arizona) - Los Angeles Angels-Colorado Rokies 2-6 (7v-9v / 2E-2E)
Scottsdale (Arizona) - San Francisco Giants-Kansas City Royals 4-2 (9v-7v / 0E-2E)
Goodyear (Arizona) - Cleveland Indians-Milwaukee Brewers 5-6 (7v-9v / 1E-3E)
Mesa (Arizona) - Chicago Cubs-San Diego Padres (line up diviso) 2-0 (7v-6v / 0E-0E)
Scottsdale (Arizona) - Arizona Diamondbacks-Chicago Cubs (line up diviso) 3-2 (10v-7v / 0E-0E)
Surprise (Arizona) - Texas Rangers-Cincinnati Reds 12-2 (18v-6v / 0E-0E)

MLB -1: Boston Red Sox

Una nuova rivoluzione per tornare a vincere nell'anno del centenario del Fenway Park. I Boston Red Sox puntano senza mezzi termini al titolo dopo il fallimento dello scorso anno, quando la corazzata costruita da Theo Epstein e Terry Francona ha mancato all'ultima giornata l'accesso ai play-off. Nel 2012 però, non sono ammessi passi falsi. E' un anno importante per Boston, che festeggia il centenario dello "stadio più amato d'america", e i nuovi Red Sox, guidati dall'esordiente Bobby Valentine, vogliono celebrare al meglio questa ricorrenza.
Tante facce nuove quindi nella formazione di Boston, a cominciare da Ryan Sweeney, nuovo esterno destro, che  difenderà il campo esterno insieme ai confermati Carl Crawford e Jacoby Ellsbury. Da San Francisco arriva invece Cody Ross, riserva di lusso per due delle tre posizioni di esterno (sinistro e destro).
Due nuovi arrivi anche tra gli interni. Confermato in terza Kevin Youkilis, accanto a lui in interbase ci sarà ancora Mike Aviles, arrivato a Boston da Kansas City nell'ultima parte della stagione 2011. Come riserva per l'interbase e la seconda arriva invece dai Cardinals Nick Punto, anche in questo caso un back-up che può tornare utile in ogni momento della stagione. Invariato il settore di destra degli interni, con Pedroia in seconda e Adrian Gonzalez in prima. 
La seconda faccia nuova tra gli interni di Boston è quella di Kelly Shoppach, arrivato a Boston dai Tampa Bay Rays per fare da secondo ricevitore alle spalle di Saltalamacchia, ma non è escluso che nella competizione l'ex giocatore di Tampa riesca a conquistare il posto da titolare.
Passiamo ai lanciatori e vediamo che la rotazione sarà grosso modo la stessa dello scorso anno, con Lester, Beckett e Buchholz nei primi 3 spot. Bard, Aceves e Matsusaka si giocheranno i due posti rimasti. Due cambi importanti invece nel bullpen: perso Papelbon, finito a Philadelphia, i Red Sox hanno aggiunto due tasselli importanti in vista degli ultimi inning delle partite. Mark Melancon, closer degli Houston Astros nel 2011, sarà il nuovo set-up man, prima di lasciare il campo al closer Andrew Bailey, arrivato a Boston dagli Oakland A's.
Una formazione come sempre competitiva in tutti i ruoli, quella di Boston, che lotterà fino al termine della stagione con i rivali di New York per la vittoria della division, resa ancora più importante quest'anno dalla singola gara di spareggio inserita per l'assegnazione della wild card.

26 marzo 2012

Spring Training: i risultati della notte

Iniziamo subito...dalla fine. Liddi entra nel 6° inning al posto di Smoak in 1B e va in battuta solo nell'8° come 4°. Purtroppo dopo il secondo ball di Daiki Enokida, spizza una palla che va alta fino in seconda base dove Maeda lo elimina al volo. Seattle però non poteva sperare in molto, visto che già era sotto per 5-0 e si era alle ultime battute di questa amichevole di preparazione alla stagione che scatterà tra soli 2 giorni. Nell'altra amichevole giapponese, Oakland riesce ad avere la meglio sui Giants. Stasera replica a parti invertite.
Intanto, prosegue lo Spring training USA con le partite che cominciano a farsi davvero avvincenti. Philadelphia non va oltre il pareggio con Baltimero, mentre Toronto, dopo 10 tiratissimi inning, ha la meglio sui Red Sox. Pareggio tra Yankees e Tigers, anche loro arrivate al 10°. Washington trova terreno fertile ed  una gran giornata di HR (saranno 4 alla fine, Desmond, Werth, Bernardina e Tracy, tutti nei primi 3 inning) e regola seccamente i Mets. miami si aggiudica il derby con Tampa.
Girano a vuoto i Dodgers contro il line up diviso dei Brewers e incappano in un rotondissimo 7-1. C'è da aggiungere che Milwaukee però regola anche Kansas. I White Sox battono i Giants di San Francisco stavolta e gli Angels continuano a battere i Rangers
Risultati completi: 
exhibition game:

Tokyo (Giappone) - Hanshin Tigers-Seattle Mariners 5-1 (10v-8v / 0E-0E)
Tokyo (Giappone) - Yomiuri Giants-Oakland Athletics 5-0 (8v-2v / 0E-0E)

GRAPEFRUIT LEAGUE
Clearwater (Florida) - Philadelphia Phillies-Baltimore Orioles (line up diviso) 3-3/10thn (9v-10v / 0E-0E)
Dunedin (Florida) - Toronto Blue Jays-Boston Red Sox 6-5/10th (9v-13v / 1E-2E)
Tampa (Florida) - New York Yankees-Detroit Tigers (line up diviso) 1-1/10th (5v-9v / 0E-0E)
Lake Buena Vista (Florida) - Atlanta Braves-Houston Astros (line up diviso) 11-1 (13v-6v / 1E-0E)
Port Charlotte (Florida) - Tampa Bay Rays-Miami Marlins 1-5 (7v-11v / 1E-2E)
Jupiter (Florida) - St. Louis Cardinals-Minnesota Twins 9-2 (12v-7v / 0E-0E)
Viera (Florida) - Washington Nationals-New York Mets 12-0 (17v-8v / 0E-1E)
Lakeland (Florida) - Detroit Tigers-Philadelphia Phillies (line up diviso) 6-3 (7v-9v / 0E-0E)
Kissimmee (Florida) - Houston Astros-Pittsburgh Pirates (line up diviso) 7-3/10th (10v-20v / 0E-1E)

CACTUS LEAGUE
Peoria (Arizona) - San Diego Padres-Arizona Diamondbacks 4-3 (9v-13v / 0E-0E)
Goodyear (Arizona) - Cleveland Indians-Chicago Cubs 2-6 (5v-13v / 4E-0E)
Phoenix (Arizona) - Milwaukee Brewers-Los Angeles Dodgers (line up diviso) 7-1 (12v-3v / 1E-1E)
Surprise (Arizona) - Kansas City Royals-Milwaukee Brewers (line up diviso) 3-7 (8v-13v / 1E-0E)
Glendale (Arizona) - Chicago White Sox-San Francisco Giants 5-2 (14v-4v / 1E-0E)
Tempe (Arizona) - Los Angeles Angels-Texas Rangers 6-5 (9v-8v / 0E-2E)
Scottsdale (Arizona) - Colorado Rokies-Cincinnati Reds 7-3 (8v-11v / 1E-0E) 

MLB -2: Tampa Bay Rays

Acciuffata la Wild Card all'ultima giornata nel 2011 (in foto la festa dopo l'home-run di Longoria), eliminando i Red Sox, i Tampa Bay Rays proveranno anche nel 2012 a rompere gli equilibri della Al East, dove Yankees e Boston appaiono (come sempre) un gradino sopra le altre. E proveranno a farlo con una formazione molto simile a quella della scorsa stagione.
A cominciare dal trio di esterni, che rimane l'ormai collaudato Jennings - Upton - Joyce, con Sam Fuld pronto a fare il back-up per ognuno dei tre ruoli. Pochi cambi anche nel campo interno, dove Evan Longoria, uomo simbolo della squadra, continuerà a guidare la difesa dall' "hot corner" di terza base. Sean Rodriguez sarà l'interbase titolare mentre Ben Zobrist occuperà la seconda base. Torna invece in prima base, dopo una stagione deludente con la maglia dei Cubs, Carlos Pena, alla quinta stagione con la maglia dei Rays.
Cambio anche dietro al piatto di casa base: perso John Jaso, volato a Seattle, i Rays hanno infatti prelevato dai Toronto Blue Jays Josè Molina esperto ricevitore che porta con sè qualche dubbio sull'affidabilità nel lungo periodo: negli ultimi 3 anni infatti non ha mai giocato più di 57 partite.
Nuovo DH infine per i Rays, che utilizzeranno come titolare nel ruolo di battitore designato l'ex Orioles Luke Scott, reduce da una stagione decisamente poco felice (46 valide e 54 strikeout in 64 partite giocate).
Non cambia invece la rotazione dei lanciatori: James Shields scalza David Price dal ruolo di primo lanciatore nella rotazione, mentre Hellickson è saldo al terzo posto. Lotta a tre invece per gli ultimi due spot della rotazione, con Davis, Moore (top prospect dei Rays) e Niemann che si stanno giocando le proprie chances nello Spring Training.
Volendo fare un pronostico per la stagione che sta per iniziare, non si può che inserire i Rays al terzo posto della division. Terzo posto che, da questa stagione con la doppia wild card, potrebbe essere anche un posto da playoff. Ma i Rays ci hanno insegnato che i pronostici sono fatti per essere sovvertiti. Spazio dunque al campo, lì scopriremo la verità. 

25 marzo 2012

MLB -3: Toronto Blue Jays

Oltre ai Baltimore Orioles, di cui ho parlato ieri, c'è un'altra squadra che vede i playoff come una chimera ormai da molti anni. Per l'esattezza dal 1993, anno in cui i Toronto Blue Jays hanno vinto il loro ultimo titolo delle World Series.
18 anni di lontananza dai playoff che rischiano di far sopire la passione per il baseball dei tifosi canadesi, che in effetti negli ultimi anni hanno fatto registrare un calo delle presenze al Rogers Centre di Toronto. Nonostante questo, non sono molte le facce nuove in casa Blue Jays. A cominciare dagli esterni, che sono gli stessi ad aver concluso la stagione 2011: Eric Thames a sinistra, Colby Rasmus al centro e Josè Bautista a destra.
Anche negli interni non si notano facce nuove, se facciamo eccezione per il 22enne Brett Lawrie, che disputerà quest'anno la sua prima stagione completa in MLB come terza base. Confermato invece in interbase Yunel Escobar, mentre Kelly Johnson e Adam Lind mantengono le proprie posizioni in seconda e prima base. J.P. Arencibia rimmarrà il catcher titolare di Toronto anche per il 2012.
Tutti confermati anche nella rotazione dei lanciatori partenti: dietro a Ricky Romero troviamo infatti Morrow, Cecil, Alvarez e McGowan.
Stessa squadra del 2011 e, prevedibilmente, stessi scarsi risultati per i Blue Jays di Toronto. Un peccato per una grande città come quella canadese, che paga comunque la rassegnazione della dirigenza, che sa di non poter competere contro Yankees e Red Sox, mentre anche i Rays ormai stanno acquisendo lo status di "squadra irraggiungibile"

Spring Training: i risultati della notte

Nel penultimo sabato di allenamenti, le vittorie schiaccianti di Minnesota, Toronto e Baltimore si aggiungono alle vittorie tirate fino all'extra inning di Houston e New York Yankees. Boston esce pari e patta dalle due gare disputate a line up diviso. Nella Grapefruit, continuano a macinare punti i Dodgers che si impongono in una partita tiratissima ai Cleveland. Gli Angels si impongono sui Rangers in uno di quelli che diventerà probabilmente un liet motiv della stagione. I Reds lasciano a San Diego solo 6 valide ma o runs ma perdono nell'altra gare contro San Francisco che, anch'essa, dividendosi perde invece contro Colorado.

Risultati completi:
GRAPEFRUIT LEAGUE

Dunedin (Florida) - Toronto Blue Jays-Atlanta Braves 9-0 (11v-3v / 1E-1E)
Jupiter (Florida) - Miami Marlins-Boston Red Sox (line up diviso) 1-4 (5v-10v / 1E-0E)
Bradenton (Florida) - Pittsburgh Pirates-Houston Astros 4-5/10th (10v-4v / 3E-0E)
Lakeland (Florida) - Detroit Tigers-New York Yankees 2-4/10th (4v-5v / 1E-0E)
Sarasota (Florida) - Baltimore Orioles-Washington Nationals 12-3 (17v-4v / 1E-4E)
Port St. Lucie (Florida) - New York Mets-St. Louis Cardinals 6-6/10th (6v-9v / 3E-3E)
Ft. Myers (Florida) - Boston Red Sox-Philadelphia Phillies (line up diviso) 5-10 (11v-13v / 1E-1E)
Lee County (Florida) - Minnesota Twins-Tampa Bay Rays 19-4 (18v-7v / 1E-1E)

CACTUS LEAGUE

Surprise (Arizona) - Texas Rangers-Los Angeles Angels 2-3 (8v-5v / 1E-0E)
Phoenix (Arizona) - Milwaukee Brewers-Chicago White Sox 4-6 (10v-10v / 1E-1E)
Peoria (Arizona) - San Diego Padres-Cincinnati Reds (line up diviso) 0-6 (6v-11v / 2E-1E)
Glendale (Arizona) - Los Angeles Dodgers-Cleveland Indians 5-4 (11v-8v / 0E-1E)
Scottsdale (Arizona) - San Francisco Giants-Colorado Rokies (line up diviso) 6-7 (18v-15v / 1E-0E)
Mesa (Arizona) - Chicago Cubs-San Diego Padres (line up diviso) 1-5 (3v-9v / 3E-1E)
Goodyear (Arizona) - Cincinnati Reds-San Francisco Giants (line up diviso) 4-6 (7v-12v / 2E-3E)
Scottsdale (Arizona) - Arizona Diamondbacks-Kansas City Royals 5-6 (12v-12v / 0E-2E) 

24 marzo 2012

MLB -4: Baltimore Orioles

Ultimi nel 2008. Ultimi nel 2009. Ultimi nel 2010. Nel 2011. E probabilmente ultimi anche nel 2012. La storia recente dei Baltimore Orioles, una delle squadre più amate degli Stati Uniti, paga l'appartenenza ad una division, la AL East, sbilanciata dalla presenza contemporanea di New York Yankees, Boston Red Sox e Tampa Bay Rays. A Toronto e Baltimore restano quindi solo le briciole.
Una storia che non sembra destinata a cambiare, almeno nelle prossime stagioni. Si spiega anche così la conferma in blocco da parte degli Orioles dei 3 esterni titolari: Nolan Reimold, Adam Jones e Nick Markakis. L'unico arrivo in questa zona del campo è quello di Endy Chavez, 34enne venezuelano che ha giocato nel 2011 nei Texas Rangers.
Arriva dai Rangers anche il nuovo prima base, Chris Davis, mentre Mark Reynolds, J.J. Hardy e Brian Roberts rimangono saldi nelle loro posizioni difensive (rispettivamente terza base, interbase e seconda base). Confermato anche il catcher Matt Wieters, mentre il nuovo battitore designato sarà Wilson Betemit, arrivato dai Kansas City Royals.
Il reparto più modificato risulta quindi quello dei lanciatori, con 3 nuovi arrivi che proveranno a ravvivare un po' l'ambiente intorno agli Orioles. Oltre ai confermati Arrieta (che dovrà prendere il posto come "asso" dell'ormai ex Guthrie), Hunter e Britton, troviamo infatti in lotta per un posto nella rotazione Jason Hammel ( nel 2011 con i Rockies, e nettamente favorito per il secondo posto dopo la sua buona stagione a Denver), il taiwanese Wei-Yin Chen e il giapponese Tsuyoshi Wada, sperando che gli occhi a mandorla in questa stagione facciano funzionare anche il braccio come quello di Yu Darvish!
Non basterebbero però nemmeno 9 Darvish in campo per gli Orioles per provare a ribaltare una situazione che li vede ancora una volta come fortissimi candidati all'ultima posizione nella division.

Spring Training: i risultati della notte

Cominciamo subito col dire che Seattle ed Oakland sono già in Giappone per le exhibition games che si terranno il 25 ed il 26 marzo contro Hanshin e Yomiuri, in vista dell' Opening Day che si terrà il 28/03 a Tokyo. Intanto proseguono gli Spring Training delle formazioni che tra line up divisi e formazioni titolari, stanno ingranando la marcia dandoci sotto in vista dell'inizio stagione. Nella Grapefruit, Boston continua a perdere contro Baltimore, mentre gli acerrimi nemici degli Yankees, si dividono il line up e vincono in entrambi i casi, sia contro Minnesota che contro i Phillies. In una partita molto equilibrata poi, i campioni uscenti regolano Miami. Nella Cactus League spicca il risultato dei Dodgers contro Chicago con il solito Matt Kemp, campione indiscusso dei Dodgers, autore di 2 HR e ottima prova anche di Eovaldi, pitcher che sarà chiamato alla  "grande prova" in MLB quest'anno come rilievo o partente, dopo la breve apparizione sul finire di stagione del 2011. L' "altra" Los Angeles si divide in due e vince sia contro i Brewers che contro gli Indians. San Diego e Texas si impongono contro i Reds e San Franciosco 

Risultati completi: 
GRAPEFRUIT LEAGUE

Sarasota (Florida) - Baltimore Orioles-Boston Red Sox 6-5 (13v-13v / 1E-0E)
Bradenton (Florida) - Pittsburgh Pirates-Detroit Tigers 2-7 (8v-11v / 1E-0E)
Tampa (Florida) - New York Yankees-Minnesota Twins (line up diviso) 6-4 (9v-7v / 0E-1E)
Clearwater (Florida) - Philadelphia Phillies-New York Yankees (line up diviso) 3-5 (9v-12v / 0E-0E)
Lake Buena Vista (Florida) - Atlanta Braves-New York Mets 9-4 (11v-7v / 2E-1E)
Jupiter (Florida) - Miami Marlins-St Louis Cardinals 1-2 (8v-7v / 0E-0E)
Kissimmee (Florida) - Houston Astros-Washington Nationals 5-1 (12v-3v / 0E-0E)
Port Charlotte (Florida) - Tampa Bays Rays-Toronto Blue Jays 5-7 (7v-9v / 0E-1E)

CACTUS LEAGUE

Phoenix (Arizona) - Milwaukee Brewers-Los Angeles Angels (line up diviso) 3-6 (7v-8v / 4E-0E)
Tucson (Arizona) - Chicago White Sox-Los Angeles Dodgers (line up diviso) 4-17 (8v-23v / 1E-1E)
Surprise (Arizona) - Kansas City Royals-Los Angeles Dodgers (line up diviso) 2-0 (7v-4v / 1E-0E)
Scottsdale (Arizona) - Colorado Rokies-Chicago Cubs 8-10 (12v-13v / 2E-1E)
Goodyear (Arizona) - Cleveland Indians-Los Angeles Angels (line up diviso) 1-4 (7v-9v / 0E-1E)
Glendale (Arizona) - Chicago White Sox-Arizona Diamondbacks (line up diviso) 6-3 (12v-7v / 1E-0E)
Peoria (Arizona) - San Diego Padres-Cincinnati Reds 5-2 (9v-6v / 0E-0E)
Scottsdale (Arizona) - San Francisco Giants-Texas Rangers 1-4 (7v-13v / 1E-0E) 
Licenza Creative Commons
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.