Pagine

4 dicembre 2011

Quanto costa una TV?

La Spagna ha vinto la Coppa Davis 2011. Lo so, lo so, "la Coppa Davis? e che c'entra il tennis con la tv?". Un po' di pazienza, cari lettori e ve lo spiego. C'è un canale (il 64 del digitale, il 224 sul satellite) chiamato "Super Tennis", che ha trasmesso in diretta TUTTA la finale della Coppa Davis. Dal momento in cui Nadal si è tolto la giacca della tuta per il primo incontro, fino a quando il Re Juan Carlos ha consegnato la coppa al capitano spagnolo. Senza problemi di tempi tecnici, senza dover dare la linea al TG (e chi segue il baseball italiano in tv sa quanto odioso sia il Tg Sport a metà del settimo inning), con tutta la calma del caso, potendo anche trasmettere tutta la (lunghissima) cerimonia di premiazione.
Tutto questo, secondo me, potrebbe essere trasferito anche al baseball, italiano e non. Ve lo immaginate? Dirette che iniziano prima del terzo inning, perchè non ci sono le semifinali di briscola da trasmettere prima. Dirette che vanno avanti fino all'ultimo lancio senza interruzioni, perchè nel baseball basta un lancio per cambiare una stagione, e se io durante quel lancio vedo il TG, capite che mi perdo qualcosa di importante.
Voi direte "e come pensi di poter trasmettere tutto con calma su una tv 'normale' che vive grazie alla pubblicità?". Semplice, penso che si dovrebbe rinunciare alla tv normale.
Non sono impazzito, riconosco che la Rai ha fatto un gran lavoro di promozione per il baseball. Passare dal buio totale alla diretta di una partita settimanale è già un passo avanti enorme. Ma nel 2011 si può (e si deve) fare di più. Il tennis, sport certamente conosciuto ma che ha bisogno di promuoversi ad ogni livello per trovare nuovi iscritti, ha avuto quella che a mio avviso è l'idea giusta. Una tv tematica che per 24 ore al giorno trasmette tennis. Non solo partite, ma tg che ti informano dei risultati dei vari tornei sparsi per il mondo, sintesi dei tornei più importanti, addirittura una rubrica che ti insegna a giocare a tennis.
E l'idea di questa tv non è venuta a un qualunque miliardario che non sapeva come buttare dalla finestra i propri soldi. Super Tennis è infatti la tv della Federazione Italiana Tennis. Una federazione certo non ricchissima, che ha deciso però di indirizzare una parte dei propri fondi nella promozione attraverso la televisione.
In effetti, se ci pensate bene, nell'era della tv digitale, non ha più senso sottostare alle logiche della tv commerciale. Non ci sono più i 28 (o quanti erano) canali obbligati. Lo spazio è infinito, e chiunque (avendo ovviamente i diritti) può trasmettere un proprio canale a livello nazionale. E allora perchè non sfruttare questo spazio per promuovere anche il baseball? Perchè non creare una "Super Baseball TV" che trasmetta il nostro amato sport tutto il giorno?
Quante volte (e mi rivolgo a chi di baseball "ci vive", giocando o allenando) vi siete sentiti dire da ragazzi che conoscono solo il calcio "baseball? che schifo di sport"? Salvo poi vederli a bocca aperta davanti a un video di Youtube in cui l'esterno centro vola per togliere un fuoricampo all'avversario, o l'interbase gira un doppio gioco passando la pallina dietro la schiena. Vedendo l'ultima partita di Davis con Nadal in campo, ho avuto a un certo punto la voglia di prendere una racchetta e andare a giocare a tennis, tanto era bello lo spettacolo. E allora perchè non provare a far venire la voglia a qualcuno di impugnare una mazza e un guantone? La strada è aperta, l'esempio lo abbiamo in casa. Alle alte sfere il compito di sfruttare l'idea.

4 commenti:

  1. Potrebbe essere una buona cosa se la Federazione dasse una mano.......

    RispondiElimina
  2. Pero l'articolo non parla del fatto che SuperTennis alla federazione sta costando tantissimo a livello economico. http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/25/588055-troppi_costi_dobbiamo_finta_niente.shtml

    RispondiElimina
  3. lo avevo pensato anche io...e cmq anche durante la davis c'erano le pubblicita'...negli intervalli....e cosi' nel baseball gli spot potrebbero andare in onda ogni metà inning o anche durante i cambi dei pitcher

    RispondiElimina
  4. Bellissima idea! e sarebbe molto utile per le nuove leve averlo in orari migliori (mio figlio di 10 anni, che ha iniziato quest'anno, alle 21 va a letto).
    Serve sicuramente il supporto della federazione ma potrebbe essere anche parzialmente finanziata da qualche breve interruzione (tipo i 5 secondi di F1) nei tempi morti e potremmo concedere qualche pop-up (se non copre l'azione)...
    Ci sarà qualche imprenditore illuminato che ha indossato il guantone?

    RispondiElimina

Licenza Creative Commons
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.