Pagine

28 aprile 2012

Deve essere il sintetico!

Avete presente quei piloti di MotoGP che magari per una stagione non vincono mai, ma hanno un circuito sul quale fanno sempre grandi gare? O quei calciatori che puntualmente segnano quando giocano in trasferta in un determinato stadio?
Bene, può succedere anche nel baseball. E può succedere ad Alex Liddi, che a distanza di 3 anni dal World Baseball Classic del 2009 è tornato sull'astroturf del Rogers Center di Toronto.
Nel WBC del 2009 ci aveva regalato questa perla:


Ieri, a più di 3 anni di distanza, ha fatto questa giocata (il mio computer ha deciso che non posso caricare il video, per cui vi posto il link al sito della MLB): http://mlb.mlb.com/video/play.jsp?content_id=20957369&topic_id=&c_id=mlb&tcid=vpp_copy_20957369&v=3

Insomma, proprio come i piloti o i calciatori, quando gioca su quel sintetico, Alex tira fuori il coniglio dal cilindro. Il prossimo anno si rigioca il World Baseball Classic. Per favore, fateci giocare a Toronto!

Provaci ancora, Alex!

E fanno 5. Per la quinta partita consecutiva, Alex Liddi fa parte della formazione titolare dei Seattle Mariners. Dopo aver mostrato di cosa è capace nelle 3 partite in casa dei Detroit Tigers (non gli ultimi arrivati, ma una squadra che punta al titolo), il nostro rappresentante oltreoceano sta rendendo sempre più difficili le scelte al manager Eric Wedge.
Proprio così, perchè finalmente anche negli Stati Uniti si stanno accorgendo che c'è un italiano in Major League. Quello che l'anno scorso era "il ragazzo che era stato premiato con l'esordio in MLB, ma che prendeva troppi strikeout per rimanerci". Quello che ad Aprile era "quello entrato nel roster dei 25 perchè c'erano due giocatori in lista infortunati. Chissà se sarebbe rimasto una volta rientrati i due".
Adesso, dopo le 3 gare di Detroit, si parla di cedere qualcuno per far posto ad Alex. Eric Wedge dice di volerlo allenare anche come esterno, giusto per potergli dare più spazio nella formazione. Insomma, Alex Liddi si sta piano piano ritagliando un grande spazio nel passatempo americano. E lo ha fatto con il duro lavoro di tutti i giorni, senza mai arrendersi nei momenti difficili, e senza mai esaltarsi quando le cose andavano bene. Sempre a testa bassa e lavorare.
Ed è così che il quasi ventiquattrenne di Sanremo sta facendo girare le teste di molti, giornalisti e osservatori, negli stadi di MLB. Si dice così quando qualcosa di sorprendente, o qualcuno, accade d'improvviso. Turning heads è l'espressione che più si è letta per raccontare quello che Liddi ha compiuto. Prima ha risvegliato gli occhi degli osservatori di triplo-A, con la splendida stagione 2011, poi quelli degli scout presenti allo Spring Training, adesso quelli della vera MLB.
Anche i giornalisti, spesso scettici nei suoi confronti, si stanno ricredendo. Jon Morosi, columnist di Fox Sports, era a Detroit per seguire la serie tra Tigers e Mariners. Niente di nuovo dopo la prima partita, anche se il 3 su 5 nel box (con fuoricampo) aveva già fatto parlare. Nel corso della seconda partita, arriva la folgorazione, e dopo il secondo fuoricampo consecutivo, Morosi chiede su Twitter "come si traduce home-run in italiano?".
E' il punto di svolta. Da quel momento tutti sembrano accorgersi che Alex è lì, e che si merita di rimanerci. Wedge, che sa di avere tra le mani un giocatore caldo come nessuno in squadra, dice ai giornalisti di non poterlo più togliere dal lineup. I commentatori televisivi si lanciano in tentativi, spesso riusciti, di frasi in lingua italiana. Tutti i maggiori siti internet parlano di lui.
Emblematico il parallelo che Morosi fa proprio sulle colonne di foxsport.com (leggi l'articolo qui): "La settimana scorsa" scrive Morosi "Alex Liddi era un interno di riserva per i Mariners, e la risposta a una domanda da quiz, come primo giocatore nato e cresciuto in Italia a giocare in Major League. Adesso è molto di più".
Stanotte Alex giocherà la quinta partita consecutiva da titolare, la sesta nelle ultime sette giocate da Seattle. Probabilmente domani sarà in panchina, un giorno di riposo comunque prima o poi dovrà averlo, ma se continuerà ad avere questo rendimento, su quella panchina ci passerà poco tempo. Fosse anche per una questione di scaramanzia: l'ultima partita in cui Alex non ha giocato titolare, infatti, è quella di sabato 21 Aprile scorso. Quando Philip Humber ha lanciato contro i Mariners la ventunesima partita perfetta nella storia della MLB.

27 aprile 2012

A scanso di equivoci...

Se avete seguito il blog nelle scorse settimane (a proposito, negli ultimi giorni sono stato poco presente, mi farò perdonare a partire dalla prossima settimana) sicuramente saprete del mio articolo "utilizzato" da un non meglio specificato giornalista del sito del Corriere della Sera per una fotogallery su Jackie Robinson. Tutto il resoconto della vicenda qui: http://quartabase.blogspot.it/2012/04/sono-contento-che-vi-sia-piaciuto-ma.html.
Ho scritto al Corriere per chiedere spiegazioni, ma non ho (ovviamente?) ricevuto risposta. Pertanto, per evitare nuovi spiacevoli equivoci, ho seguito il suggerimento di un lettore e ho posto il blog sotto la licenza "Creative Commons".
In poche parole, tutto quello che viene scritto qui è protetto da una licenza che integra il copyright. Non che non fosse già protetto, la legge sul copyright protegge qualsiasi opera dal momento della sua nascita, ma almeno in questo modo tutto è più chiaro e palese (almeno lo spero).
Scorrendo la pagina troverete sul fondo questa immagine Licenza Creative Commons. Questa è l'immagine della licenza che ho scelto per questo blog. E' la licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 3.0 Italia.
In parole povere, questa licenza permette a chiunque lo voglia di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare i contenuti del blog. Rispettando però alcuni vincoli, ovvero: attribuire la paternità dell'opera (nel giornalismo, citare la fonte!), non usare l'opera per fini commerciali, non alterare o trasformare l'opera, nè usarla per crearne un'altra (esattamente il caso vissuto con il sito del Corriere).
Detto questo, spero che adesso la protezione dei pezzi del mio blog sia più chiara a tutti. Non credevo sinceramente di dover proteggere quello che scrivevo. Non pensavo di scrivere così bene da invogliare gli altri a copiare. Meglio così, lo prendo come un complimento. Alla prossima!

24 aprile 2012

Serie C: prima vittoria in campionato per il Padule

Data l'impossibilità di scrivere, come faccio di solito, l'articolo sulla squadra di serie C del Padule su Fisport.it (che è attualmente in fase di ristrutturazione), utilizzo questo spazio per pubblicare il pezzo.

PADULE  2 2 3 0 2 0 2 0 2      13
MASSA   3 0 0 0 1 1 2 2 0        9

PADULE: Bolognesi CF 0/3, 2 K, 3 BB; Reggioli 2B 3/4, K, 2 BB; Gasparinetti RF 1/6, 2 K; Hosek 3B 2/5, BB; Ferrera DH 3/4, K, BB, HP; Di Ienno SS 1/4, 2 BB; Ammannati 1B 1/4, 2 K, 2 BB; D'Apice LF, HP (Falli 1/4, K, BB); Mani C 1/6, K
Doppi: Ferrera (al 3°)
Tripli: Hosek (al 9°)
RBI: Hosek (2), Gasparinetti (2), Reggioli, Di Ienno, Falli, Mani

Lanciatori: Vannini (W), 9.0 IP, 13 H, 9 K, 3 BB, 9 R, 6 ER

MASSA: Storti 2B 1/4, K, HP; Pieri DH 2/4, K, BB; Menchetti SS 1/4, K, BB; Grossi CF 2/5, K; Reyes 0/4, HP; Vannucci 1B 1/4, K, BB; Reyes Johan 3B 2/5, K; Grazzini LF 2/5; Proscio RF 1/3, 2 K (Ferrante 1/1)
Doppi: Pieri (al 7°); Grossi (al 7°); Ferrante (all'8°)
RBI: Menchetti (2), Storti, Pieri, Grossi, Reyes, Vannucci, Reyes Johan, Ferrante

Lanciatori: Rizzo (L) 2.1 IP, 5 H, 2 K, 5 BB, 7 R, 7 ER; Grossi 6.2 IP, 7 H, 8 K, 8 BB, 6 R, 6 ER

Inizia con il piede giusto l'avventura del Padule nel campionato di Serie C 2012. La formazione di Sesto Fiorentino torna alla vittoria dopo le due sconfitte patite in Coppa Italia, e lo fa al termine di una partita sofferta ma condotta dall'inizio alla fine, in cui sia i giovani sia i veterani hanno dato il massimo per raggiungere l'obiettivo. L'uomo copertina di questo successo è senza dubbio il lanciatore del Padule Leonardo Vannini, che resiste sul monte per tutte le 9 riprese, riuscendo a reagire nel migliore dei modi anche nei (pochi) momenti di difficoltà.
Il Padule, come detto in precedenza, ha condotto l'incontro fin dal secondo inning. I ragazzi di Adriano Duse sono scesi in campo con la giusta concentrazione, mostrando una grande solidità in attacco che ha portato a 5 battute valide tra la seconda e la terza ripresa. Valide che hanno costretto il manager dei massesi al cambio sul monte, per provare a riprendere una partita che ancora poteva dirsi aperta (il punteggio era sul 7-3 in favore degli ospiti).
Il rilievo locale Grossi ha controllato meglio gli attacchi del Padule, ma il vero problema per i giocatori di casa era rappresentato dal proprio attacco. Dopo i 3 punti concessi nel primo inning, Vannini è infatti diventato praticamente intoccabile: tra il secondo e il sesto inning il partente sestese ha concesso appena 4 valide, aiutato anche dalla ottima prestazione di tutta la difesa ospite. Da segnalare, nel corso del quinto attacco del Massa, l'unico momento di tensione del match, con l'espulsione di Menchetti per la carica a casa base su Vannini, ritenuta eccessivamente violenta dall'arbitro.
La partita è poi scivolata via senza particolari problemi per il Padule, e anche l'ultimo tentativo di rimonta dei massesi, con 4 punti segnati tra settimo ed ottavo inning, è stato rintuzzato dai rossoblu con i due punti segnati nella parte alta del nono che hanno chiuso la partita. Da sottolineare in chiusura la grande giornata di Reggioli, seconda base classe 1995, che ha vissuto una domenica da protagonista in attacco (3 valide in 4 turni) e in difesa. Un bel segnale per tutta la squadra, nata proprio per aiutare la crescita dei giovani della società sestese.
Per il Padule adesso arriva una settimana di fuoco, con due partite casalinghe contro le due formazioni favorite per la vittoria del girone. Mercoledì 25 Aprile alle 15,30 sarà la volta del derby contro la Fiorentina, mentre domenica 29 arriva a Padule il Blue Angels Livorno (si gioca alle 19).

20 aprile 2012

National League: 19/04/2012

Miami mette in fila la 4° vittoria, cominciando una bella striscia, anche ai danni dei Cubs a cui rifila uno sweep importantissimo. Chicago in quest'inizio è stata davvero poca cosa e la squadra si dovrà riprendere presto, se non vorrà finire la stagione come ruota di scorta della Division. Grossi problemi, all'inizio di stagione non sembravano esserci, ma poi i pitchers partenti hanno avuto numeri molto negativi e i Cubs hanno cominciato a collezionare sconfitte su sconfitte, con questa sono cinque di fila.
Nell'ultima partita della serie, i Dodgers sono riusciti nella grandissima impresa di ritornare a giocarsi l'ultimo inning con un solo punto di vantaggio. Nel turno di battuta alto dei Dodgers, Parra elimina Gwynn, concede una base ball a Gordon che si fa eliminare mentre cerca di rubare la seconda dal lancio di Lucroy a Weeks. Dillard (che nel mentre aveva sostituito dal monte di lancio Parra), concede un'altra base ball a Ellis, ma poi Matt Kemp al 6° lancio, manda la palla in foul che viene raccolta per il 3° out. Milwaukee quindi, si rigioca, per la terza volta in tre giorni, la vittoria dal suo ultimo turno di battuta. Guerra rileva un ottimo Wright per chiudere e, a parte il brivido su Aoki, secondo in battuta (che riesce a farsi chiamare strike su una palla bassa che spizza con la punta della mazza, facendosi addebitare il foul e quindi l'eliminazione), riesce ad eliminare velocemente tutti e tre gli ultimi sluggers. Ma ancora una volta, la partita a Milwaukee ha evidenziato un livello di crescita di Los Angeles ancora molto in divenire.
Cincinnati riesce a riscattare la batosta di ieri, chiudendo la serie con l'unica vittoria a St. Louis, grazie ad un grandissimo Arroyo che lancia per otto riprese con uno stats molto buono 
CincinnatiIPHRERBBSOHRERA
Arroyo(W, 1-0)8.05330512.91
Dall'altra parte, Wanwright non regge più di cinque innings, concedendo 7 valide e 4 runs. Ottima la prova di Phillips, Ludwick e Stubbs per i Reds, autori di 3 HR. Holliday timbra il cartellino per il solito HR a partita dei Cardinals.
A Houston, oltre la vittoria sui sorprendenti Washington di questo inizio stagione, viene festeggiato anche il record di 3 triple in un solo inning. Siamo all'inizio della gara e dopo lo SO di Jackson a Schafer, va in battuta Altuve per gli Astros che piazza la prima tripla. Subito dopo riesce a segnare una run sulla singola di Martinez. A seguire la singola di Lee, arriva Bogusevic che spedisce la palla a destra, per la seconda tripla da 2 RBI per l'esterno destro di Housto. Downs chiude il cerchio su Jackson con la terza tripla da 1 RBI che, con la singola di Castro successiva e la run dello stesso Downs, permette a Houston di portarsi sul 5-0 immediatamente.
Anche se Washington cerca di rimettersi in partita con un 2th ed un 3th inning che portano ai Nationals 3 punti, il 6th è quello della certezza per Houston. Una singola di Norris, una doppia di Altuve e la singola di Martinez, costano 5 runs ai Nationals e l' accento unico nella serie vinta da Washington.
Atlanta si mete in scia nel primo inning con un HR da 2 punti di Freeman, poi si fa gestire da Colmenter per cinque riprese, fino a quando, nel 6th alto, prima McCann, poi Uggla, piazzano due valide per due basi che costano il rilievo a Collmenter con Miley. Purtroppo il pitcher partente tocca ascriversi la sconfitta in game, anche se è Miley che concede la doppia a Heyward con RBI per il battitore, la singola a Francisco che significano altre 2 runs ai Braves ed il vantaggio che si allarga sul 5-2. Il 7th inning vede l' HR da 3 punti di Freeman, mentre l'8th le due doppie di seguito di Prado e di.....Freeman (alla fine, per il buon Freddie, 5 apparizioni al piatto, 2 runs, 3 valide, 2 HR e ben 5 RBI, con un valore di .260 in battuta). Per i D'Backs un inizio di serie che, a fronte delle 16 valide a 5 per Atlanta, deve far riflettere soprattutto perchè è la terza sconfitta di seguito. Per Atlanta, la terza vittoria consecutiva, che la rilanciano all'inseguimento dei fenomenali Nationals nella East Division.
Worley arrivava alla sfida del Petco Park di San Diego con un ERA di 3.75 e 0-1 in stagione. Alla fine della sfida, faceva registrare dai classificatori ben 11 SO con sole 4 valide e 0 runs ed un ERA scesa vertiginosamente a .237. Dichiarando anche alla fine della gara che a causa degli occhiali, nella serata umida di San Diego, non vedeva più bene le indicazioni del catcher Ruiz nel 7th.
A Phila bastavano le due runs, una nel 1th ed una nel 9th, per aver ragione di San Diego, a cui rimanevano solo le 4 valide su Worley in una serata da dimenticare in fretta, soprattutto cercando di affrontare già la prossima sfida, senza pensare che si è già alla 3° sconfitta di seguito e del peggior record  di tutta la MLB con 3-11 e .214 di percentuale vittoria.
Risultati completi:


Miami Marlins-Chicago Cubs 5-3 (9v-8v / 1E-0E)
W: Nolasco (2-0, 3.93) L: Samardzija (2-1, 5.71) SV: Bell, H (2)

Milwaukee Brewers-Los Angeles Dodgers 3-4 (8v-9v / 0E-2E)
W: Harang (1-1, 5.40) L: Wolf (0-2, 8.80) SV: Guerra (6)

St. Louis Cardinals-Cincinnati Reds 3-6 (6v-12v / 0E-1E)
W: Arroyo (1-0, 2.91) L: Wainwright (0-3, 9.88) SV: Marshall (2)

Washington Nationals-Houston Astros 4-11 (11v-17v / 0E-0E)
W: Norris (1-0, 4.26) L: Jackson, E (1-1, 4.26) SV: //

Arizona Diamondbacks-Atlanta Braves 2-10 (5v-16v / 0E-1E)
W: Minor (2-1, 3.10) L: Collmenter (0-1, 10.22) SV: //

San Diego Padres-Philadelphia Phillies 0-2 (4v-6v / 1E-0E)
W: Worley (1-1, 2.37) L: Wieland (0-2, 5.73) SV: Papelbon (4)

MLB, al Fenway arrivano gli Yankees. I pronostici di oggi

Buon compleanno Fenway Park! Lo stadio più amato d'America compie oggi 100 anni (ha ospitato infatti la prima partita il 20 aprile 1912), e non ci poteva essere modo migliore per festeggiare questa ricorrenza di una bella partita tra le due grandi rivali: Boston Red Sox e New York Yankees. Per l'occasione, al termine delle quasi due ore di celebrazioni pre-partita, gli Yankees scenderanno in campo con le divise di 100 anni fa. Poi avrà inizio la partita, e la grande rivalità tornerà a farla da padrone.
Questi i pronostici per le 15 partite in programma oggi:

American League

Boston Red Sox-New York Yankees (Buchholz - Nova) (21.15) 1
Detroit Tigers-Texas Rangers (Porcello - Harrison) (1.05) 2
Tampa Bay Rays-Minnesota Twins (Moore - Hendriks) (1.10) 1
Kansas City Royals-Toronto Blue Jays (Hochevar - Drabek) (2.10) 2
Los Angeles Angels-Baltimore Orioles (Williams - Matusz) (4.05) 2
Oakland Athletics-Cleveland Indians  (Godfrey - Jimenez) (4.05) 1
Seattle Mariners-Chicago White Sox (Noesi - Sale) (4.10) 2

National League

Chicago Cubs-Cincinnati Reds (Volstad - Bailey) (20.20) 2
Washington Nationals-Miami Marlins (Detwiler - Zambrano) (1.05) 1
Pittsburgh Pirates-St. Louis Cardinals (Morton - Lynn) (1.05) 2
New York Mets-San Francisco Giants (Niese - Zito) (1.10) 2
Houston Astros-Los Angeles Dodgers (Happ - Lilly) (2.05) 2
Milwaukee Brewers-Colorado Rockies (Marcum - Chacin) (2.10) 1
Arizona Diamondbacks-Atlanta Braves (Cahill - Beachy) (3.40) 1
San Diego Padres-Philadelphia Phillies (Volquez - Hamels) (4.05) 2

Partite pronosticate: 191
Risultati indovinati: 110
Media pronostici: .575

19 aprile 2012

National League, i risultati di ieri

Gli Atlanta Braves non incontrano particolari ostacoli sulla loro strada nella partita "bagnata" contro i Mets. Un'insistente pioggia caratterizza la partita, ma non fa scivolare i Braves che riescono a impattare contro le knuckeballs di Dickey, imponendo al pitcher partente 8 valide e ben 8 runs prima che coach Collins procedesse al cambio con Batista. purtroppo, le successive apparizioni di Parnell e Byrdak non hanno fatto che aumentare il numero di valide e runs per i Braves che chiudevano con il punteggio di 14-6 una gara dominata dall'inizio. 3 HR totali, divisi equamente fra Francisco, Uggla e Freeman per Atlanta. Ikey Davis ne piazza uno per i Mets.
Pittsburgh riesce a battere ancora Arizona, aggiudicandosi la serie per  2-1. Fino al 7th i D'Backs comandano in vantaggio, grazie alla singola di Kubel che fa segnare un altro punto a Bloomquist (6 runs della stagione). Hudson per Arizona comanda fino al 7 2/3 concedendo solo 5 valide, poi l' HR di Alvarez con 2 Outs al 7th, permette a Pittsburgh di pareggiare. A completare l'opera per i Pirates ci pensa Walker nel l' alto dell'8th swingando su una prima veloce di Hernandez, subentrato a Hudson. Vince Pittsburgh, non permettendo ai D'Backs di recuperare terreno sui Dodgers.
Los Angeles cade ancora a Milwaukee, perdendo la serie, ma soprattutto, chiedendosi come si può perdere due giorni di seguito, con due forzature sul catcher e due volte nell' inning decisivo, in questo caso il 10th. Ancora una volta una sac fly, di Braun in questo caso, che Kemp raccoglie e spara a casa base, dove come un treno arriva Morgan, prendendosi il punto decisivo del 3-2, nonostante Ellis lo riesca a taggare prima del tocco con il ginocchio sinistro del runner sul piatto. Purtroppo per i Dodgers, l' umpire di casa base, Mike DiMuro, decide di "restituire" a Los Angeles ciò che fu *regalato* in occasione della vittoria nel Jackie Robinson's day in cui ci fu un triple out decisivo ma molto contestato ai danni dei Padres. Capuano e greinke concedono solo 2 runs a testa, ma decisivo per i Brewers, è stato l'apporto nullo di Guerrier che nel suo turno, affronta cinque battitori, concedendo 3 basi ball.
L'ultima volta che in tredici partite, i Nationals ne riuscirono a vincere dieci, riportano le statistiche americane, fu nel lontano 1951. Ieri notte, la base ball di Cruz a Werth, con 3 basi piene e la sac fly di Ramos che porta LaRoche a siglare il definitivo 3-2 nel 9th inning, decreta la seconda volta in 51 anni di un iniziale 10-3 per Washington. un inizio di stagione davvero impressionante per i ragazzi di Davey Johnson. Zimmermann lancia per 7 innings con una sola run, dall'altra parte, anche Houston sfodera un Harrell partente e con una sola run in 6 2/3. Purtroppo, Rodriguez che rileva il partente, non ripete le buone prove date contro Miami e costa la partita.
Miami stessa, affronta Chicago in un match senza storia dal 6th inning, in cui sul risultato di 4-0, il suo pitcher partente, Matt Garza, si fa sopraffare dalla doppia di Gaby Sanchez con run di Stanton, per poi essere sostituito da Castillo che peggiora solo le cose, subendo prima la doppia di Murphy e successivamente la singola di Buehrle con run di Sanchez e successivamente, con lo stesso Murphy in 3° base, la sac fly di Reyes che permette la run del 7-0. Troppo forte l'impatto sui Cubs, che adesso si trovano in una situazione di 3-9 in classifica, in netto ritardo e con la serie già persa, ma con la possibilità della vittoria nell'ultima gara. Ai Cubs è venuto meno proprio quel garza che aveva concesso solo 2 runs contro Washington e Milwaukee in 14 2/3 innings.
Quasi "no contest" fra St. Louis e i Cincinnati, con un perentorio 11-1 frutto dei primi 2 innings da 5-0, grazie alle valide di Berkman da 1 RBI e di Freese da 2 RBI, nonchè all' HR da 2 punti di Beltran. Cincinnati ha un risveglio nel 5th con la valida di Mesoraco e run di Heisey, ma nel 6th la tripla di Garcia e la singola di Furcal valgono 2 RBI al primo e 1 al secondo, per l' 8-0 molto pesante da rimontare. Latos per Cincinnati, chiude con un ERA di 8.22 in 5 2/3 innings.
Juan Nicasio, ha cominciato la stagione con 9 2/3 innings lanciati in 2 partite, ma ancora non aveva avuto la gioia di vedersi assegnata la vittoria. Dopo l'infortunio al collo della scorsa stagione, dovuta ad una swingata potente di Desmond nel 2th inning di Colorado-Washington, che è costato a Nicasio un lungo stop, finalmente ieri è arrivata e non accadeva dal 15/07/2011.
I Colorado si aggiudicano anche la serie con San Diego, grazie comunque ad un decisivo 2th inning da 5 runs, frutto di due doppie di Nelson e Fowler da 3 punti totali, inframmezzate dall' HR da 2 punti di Herrera
Nella partita più emozionante della giornata in National League, i San Francisco si impongono sui Philadelphia, vincendo la serie, solo all' 11th inning, dopo che Lee per Phila e Cain per i Giants, avevano dato spettacolo.  
PhiladelphiaIPHRERBBSOHRERA
Lee, Cl10.07000701.96


San FranciscoIPHRERBBSOHRERA
Cain9.02001401.88
Alla fine è Melky Cabrera a chiudere il conto con una valida su Pence a destra che permette a Belt di segnare il punto decisivo. Equilibrio in campo, come in classifica, dove i Giants sono a .500 perfettamente in parità, mentre i Phillies hanno solo una partita di ritardo, essendo 5-7 nel conto.
Risultati completi:
Atlanta Braves-New York Mets 14-6 (16v-14v / 1E-1E)
W: Martinez, C (1-0, 3.60) L: Dickey (2-1, 5.71) SV: //

Arizona Diamondbacks-Pittsburgh Pirates 1-2 (6v-7v / 1E-0E)

W: Lincoln (1-0, 0.00)  L: Hudson, D (1-1, 6.00)  SV: Cruz, J (2)

Washington Nationals-Houston Astros 3-2 (5v-6v /0E-0E)

W: Mattheus (2-0, 6.00) L: Rodriguez, Fe (0-2, 4.26) SV: Rodriguez, H (3)

Miami Marlins-Chicago Cubs 9-1 (14v-6v / 1E-0E)

W: Buehrle (1-2, 2.66)  L: Garza (1-1, 3.66) SV: //

Milwaukee Brewers-Los Angeles Dodgers 3-2 (7v-6v / 0E-1E)

W: Loe (1-0, 1.69)  L: Guerrier (0-1, 2.70)  SV: //

St. Louis Cardinals-Cincinnati Reds 11-1 (14v-9v / 0E-0E)

W: Garcia, J (2-0, 3.06)  L: Latos (0-2, 8.22)  SV: //

Colorado Rockies-San Diego Padres 8-4 (12v-8v / 0E-0E)

W: Nicasio (1-0, 6.19)  L: Richard (1-1, 5.89)  SV: //

San Francisco Giants-Philadelphia Phillies 1-0/11th (9v-4v / 0E-2E)

W: Hensley (1-0, 0.00)  L: Bastardo (0-1, 4.50)  SV: //

I pronostici del giovedì di MLB

I Detroit Tigers guidano la AL Central e sono reduci da 4 vittorie consecutive. I Texas Rangers sono in testa alla AL West, e di partite consecutive ne hanno vinte 6. E' senza dubbio questa la sfida di cartello del fine settimana di MLB, che verrà arricchito a partire da domani dalla serie di 3 partite del Fenway Park tra Red Sox e Yankees.

American League
Chicago White Sox-Baltimore Orioles (Floyd - Hammel) (20.10) 2
New York Yankees-Minnesota Twins (Hughes - Swarzak) (1.05) 2
Detroit Tigers-Texas Rangers (Wilk - Darvish) (1.05) 2
Toronto Blue Jays-Tampa Bay Rays (Alvarez - Hellickson) (1.07) 1
Los Angeles Angels-Oakland Athletics (Wilson - Milone) (4.05) 1
Seattle Mariners-Cleveland Indians (Hernandez - Tomlin) (4.07) 1

National League

Miami Marlins-Chicago Cubs (Nolasco - Samardzija) (18.40) 1
Milwaukee Brewers-Los Angeles Dodgers (Wolf - Harang) (19.10) 2
St. Louis Cardinals-Cincinnati Reds (Wainwright - Arroyo) (19.45) 2
Washington Nationals-Houston Astros (Jackson - Norris) (1.07) 1
Arizona Diamondbacks-Atlanta Braves (Collmenter - Minor) (3.40) 1
San Diego Padres-Philadelphia Phillies (Wieland - Worley) (4.05) 2

Partite pronosticate: 179
Risultati indovinati: 104
Media pronostici: .581

18 aprile 2012

National League 17/04/2012

Si sa che in America il 17, non è come in Italia, un numero particolarmente "di scaramanzia", eppure, proprio il 17/04, anche i Dodgers hanno conosciuto il retrogusto amarognolo della sconfitta dopo sei vittorie consecutive. Artefice di questo stop, i ragazzi di coach Roenicke con un Kottaras che piazza una doppia nel 9th su Guerra, portando Gomez e gamel a segnare i due punti del pareggio e del sorpasso finale. Nella serata, ancora HR da parte di Ethier al 4° out of Park e Gamel al suo primo stagionale.
Un solo inning in cui mette a segno la run della vittoria con Werth sulla valida di LaRoche, serve ai Nationals per imporsi sugli Astros, anche perchè Gonzalez era in serata di grazie e per sette riprese ha tenuto a 0 il punteggio di Houston, concedendo solo 2 valide. Clippard e Lidge hanno continuato l'opera permettendo a Washingtn di vincere col minimo scarto.
Ozzie Guillén torna in panchina e Miami riesce ad imporsi sui Cubs che, a vedere la classifica, neanche con l'avvento di Eppstein in cabina di pilotaggio, riescono a cambiare rotta alle loro aspettative di gloria. A Miami servono un 5th ed un 8th sopra le righe per chiudere i conti. Nel 5th la strada è spianata da un errore di Dempster con la corsa a casa base di Sanchez e con la valida di Bonifacio che porta a punto Johnson. Lo stesso Bonifacio si rende protagonista, nella stessa giocata, di una simpatica scenetta, chiuso nella morsa di DeJesus-LaHair-Castro e Clevenger che non permettono al center field di Miami di andare dalla prima alla seconda, taggandolo a metà strada dopo essersi passati la palla in quattro. Nell' 8th invece Ramirez spedisce la palla sopra le scale della gigantesca costruzione fuori campo raffigurante un Marlin che salta dall' acque per l' HR da 3 punti che segna il match.
La partita di Johan Santana, dei New York Mets, dura lo spazio di 55 lanci ma fatti in 1 inning e 1/3 in cui undici battitori riescono a portare ai Braves ben 6 runs. Una debacle che ha costretto Terry Collins a mandare sul monte di lancio Miguel Batista che, dopo i 2 outs che servivano per chiudere un 2th inning pesantissimo e un 3th inning veloce, lasciava il posto a Ramirez che subiva altre 2 runs, di fatto dando la vittoria ad Atlanta, già nel 5th inning
Tra St. Louis e Cincinnati, ci sono voluti ben 10 innings per decidere chi dovesse aggiudicarsi la prima gara della serie. Alla fine l'hanno spuntata i St. Louis grazie a Matt Carpenter che subentrava come pinch hitter al posto di Motte e, dopo l'exploit contro Chicago di ben 4 valide e 5 RBI del 15/04, spediva la pallina alta a destra per una sac fly che permetteva a Greene di segnare il punto della vittoria, arrivando nello stesso tempo della palla lanciata da Bruce verso il catcher Mesoraco (subentrato poco prima come pinch runner al posto di Hanigan).
Ma che partita è stata fra Lohse e Cueto.
I due starting pitchers si sono tenuti ad altissimi livelli entrambi per 7 innings. Solo Cueto ha concesso una run e 7 valide, mentre Lohse ha concesso solo 4 valide e 0 run, I punti sono venuti da un HR di Beltran per  St. Louis in apertura di partita e per una valida di Cozart all' 8th quando ormai si era in una situazione di 2 Outs e 1 base per i Reds, con una valida a destra che portava Mesoraco fino a punto.
Colorado con due innings da 2 punti ognuno (il 3th e l'8th), riesce a portare a casa gara due della serie. Un grande grazie dai tifosi di Colorado anche per la superba prestazione di Jamie Moyer, classe 1962 che per 7 innings tiene San Diego con sole 2 runs, divenendo il più anziano pitcher della MLB ad aver vinto una gara. Davvero complimenti.
Lo stop di Arizona, giungendo in concomitanza con quello dei Dodgers, permette a questi ultimi di rimanere con ancora due gare di vantaggio sui D'Backs.
I Pirates sono riusciti a ribaltare il risultato in tutta la gara, riuscendo a vincere solo al 9th alto con una valida di McCutchen e Presley a casa base. McCutchen, alla sua quarta gara di seguito con valide, è riuscito a mettere quattro hit in 5 volta dal piatto di battuta e riuscendo anche a conquistarsi 2 runs. Una prestazione che ha permesso di impattare la serie in Arizona.
Bumgarner, per i Giants al momento, è sinonimo di affidabilità. Lo starting pitcher, segue in rotazione Lincecum e fino ad adesso, in tre apparizioni, può recriminare solo per la gara in Arizona, dove concesse 4 runs in 4 innings. Dopo ha concesso solo 3 runs in 11 innings 1/3.
L'ultima ottima prestazione ieri notte contro i Phillies, a margine anche dell' estensione del suo contratto per altre 5 stagioni. Sei innings in cui Phila ha racimolato sette valide e soli 2 punti, grazie all' HR di Pence nel 4th e alla sac fly di Ruiz.
Non ha sprecato la sua occasione Casilla, messo come closer dai Giants, vista l'assenza per tutta la stagione di Wilson, infortunatosi il 12/04 nel match contro i Rockies e per cui servirà la Tommy John
Risultati completi:

Washington Nationals-Houston Astros 1-0 (5v-4v / 0E-0E)
W: Gonzalez, G (1-0, 2.04) L: Rodriguez, W (0-2, 1.96) SV: Lidge (2)

Miami Marlins-Chicago Cubs 5-2 (7v-7v / 0E-2E)
W: Cishek (1-0, 0.00)  L: Dolis (0-1, 4.50)  SV: Bell, H (1)

Atlanta Braves-New York Mets 9-3 (9v-9v / 1E-2E)
W: Delgado (2-0, 4.35)  L: Santana, J (0-2, 3.97)  SV: //

Milwaukee Brewers-Los Angeles Dodgers 5-4 (9v-9v / 1E-0E)
W: Veras (1-0, 2.08)  L: Guerra (1-1, 2.84) SV: //

St. Louis Cardinals-Cincinnati Reds 2-1/10th (8v-7v / 2E-0E)
W: Motte (1-0, 1.80)  L: LeCure (0-1, 4.91) SV: //

Colorado Rockies-San Diego Padres 5-3 (7v-9v / 2E-1E)
W: Moyer (1-2, 2.55)  L: Bass (0-2, 3.38) SV: Betancourt, R (3)

Arizona Diamondbacks-Pittsburgh Pirates 4-5 (7v-13v / 0E-0E)
W: Grilli (1-1, 3.00)  L: Shaw (0-2, 1.29) SV: Cruz, J (1)

San Francisco Giants-Philadelphia Phillies 4-2 (13v-8v / 2E-0E)
W: Bumgarner (2-1, 3.63)  L: Blanton (1-2, 4.26) SV: Casilla (1)

MLB: i pronostici di oggi

Ecco i pronostici delle 15 partite di oggi:

American League

New York Yankees-Minnesota Twins (Kuroda - Marquis) (1.05) 1
Toronto Blue Jays-Tampa Bay Rays (Morrow - Price) (1.07) 2
Boston Red Sox-Texas Rangers (Beckett - Holland) (1.10) 1
Chicago White Sox-Baltimore Orioles (Peavy - Hunter) (2.10) 1
Kansas City Royals-Detroit Tigers (Sanchez - Scherzer) (2.10) 2
Los Angeles Angels-Oakland Athletics (Santana - Colon) (4.05) 2
Seattle Mariners-Cleveland Indians (Vargas - Lowe) (4.10) 1

National League

Atlanta Braves-New York Mets (Jurrjens - Dickey) (18.10) 1
Arizona Diamondbacks-Pittsburgh Pirates (Hudson - McDonald) (21.40) 1
Washington Nationals-Houston Astros (Zimmermann - Harrel) (1.05) 1
Miami Marlins-Chicago Cubs (Buehrle - Garza) (1.10) 1
Milwaukee Brewers-Los Angeles Dodgers (Greinke - Capuano) (2.10) 2
St. Louis Cardinals-Cincinnati Reds (Garcia - Latos) (2.15) 1
Colorado Rockies-San Diego Padres (Nicasio - Richard) (2.40) 2
San Francisco Giants-Philadelphia Phillies (Cain - Lee) (4.15) 2

Partite pronosticate: 164
Risultati indovinati: 95
Media pronostici: .579

Sono contento che vi sia piaciuto, ma....

Questa mattina, girovagando su internet, mi sono imbattuto in un bel link, che rimandava ad una fotogallery sul sito del Corriere della Sera. Una bella serie di fotografie raccontava agli appassionati sportivi italiani di come, domenica 15 aprile, in MLB si sia celebrato il Jackie Robinson Day. Tanti numeri 42 in primo piano, per far conoscere un evento che in Italia sicuramente l'80% della popolazione (ad essere generosi) non ha idea di cosa sia.
Sotto la prima fotografia (potete vedere la fotogallery qui), un didascalia ci introduce a quello che vedremo:
"Ancora una volta, domenica, come accade ormai ogni 15 di aprile, la Major League di baseball ha ricordato la grande figura di Jackie Robinson. Fenomenale atleta e grande giocatore delle Negro Leagues, Robinson ha esordito in Mlb il 15 Aprile del 1947, con la maglia dei Brooklyn Dodgers, interrompendo la segregazione razziale che vigeva nel baseball fino a quel momento e cambiando per sempre la storia del baseball e la cultura sportiva americana. Tutti i giocatori hanno indossato il numero 42, il suo numero, ritirato da tutte le squadre di Mlb nel 1997 (l'unico a indossarlo è Mariano Rivera, in quanto già in attività al momento del ritiro del numero)."

Leggo queste parole, e una sensazione strana mi pervade. Ho come l'impressione di aver già letto quelle parole. Ci penso, e poi realizzo: quelle parole sono le mie parole! Quelle che ho scritto (potete leggere qui) domenica 15 aprile per presentare proprio il Jackie Robinson Day. Queste parole:
"Il 15 Aprile del 1947 Jackie Robinson, fenomenale atleta e grande giocatore delle Negro Leagues, ha esordito in MLB con la maglia dei Brooklin Dodgers, interrompendo la segregazione razziale che vigeva nel baseball fino a quel momento. (...) Per farlo, tutti i giocatori indosseranno il numero 42, il suo numero, ritirato da tutte le squadre di MLB nel 1997 (l'unico ad indossarlo è Mariano Rivera, in quanto già in attività al momento del ritiro del numero)."


Ora, a parte le opportune correzioni dei tempi verbali (indosseranno per esempio è diventato "hanno indossato"), potete vedere anche voi come i due testi siano identici. Questo significa 3 cose:
1-Che qualcuno del Corriere della Sera ha letto il mio blog
2-Che qualcuno del Corriere della Sera ha trovato interessante il mio articolo
3-Che qualcuno del Corriere della Sera ha trovato così interessante il mio articolo, da pensare di copiarlo senza colpo ferire.

E, per quanto possa essere lusingato dalle prime due affermazioni, proprio non riesco a comprendere il perchè della terza. Troppo complicato spremersi le meningi per scrivere 2 righe originali? Troppo difficile citare una fonte? (Cosa che, peraltro, un giornalista sarebbe tenuto a fare) Certo, scrivere che si è preso quel testo da un blog semi-sconosciuto, che non è una testata giornalistica registrata, poteva risultare sconveniente per il giornalista in questione. E allora via così, tanto non se ne accorge nessuno. O forse no? Per quanto mi riguarda, ho già scritto alla redazione del sito Corriere.it segnalando la cosa.
Nel caso in cui qualche altro giornalista passasse di qui e trovasse interessanti i miei articoli, potrebbe per favore contattarmi prima di copiarli? E nel caso in cui passasse da queste parti qualche direttore di giornale, ebbene sappia che sono un aspirante giornalista, e se volesse offrirmi un posto di lavoro (retribuito) nel suo giornale farebbe una cosa certamente gradita. Che di lavorare per la gloria (degli altri) mi sarei pure stufato.
Grazie

American League: Texas asfalta i Red Sox, prima vittoria per Sabathia

Grande vittoria dei Texas Rangers in casa dei Boston Red Sox. La squadra campiona in carica dell'American League ha sommerso di valide (21, di cui 6 fuoricampo) i padroni di casa, conquistando così un largo successo (18-3 il finale). Per i Red Sox, che comunque hanno messo a segno 10 valide, sembrano ancora irrisolti i problemi sul monte di lancio. Problemi gravi visto che dopo i Rangers, Boston dovrà affrontare gli Yankees in una serie di partite tutt'altro che facili.
Yankees che pareggiano la serie casalinga contro i Twins, grazie alla buona prova delle tante seconde linee messe in campo da Girardi. Per Sabathia arriva così la prima vittoria stagionale, dopo due no-decision. Vincono anche gli Orioles (3-2 ai White Sox) che mantengono il primo posto nella division, e i Blue Jays, che superano nettamente (7-3) i Rays al Rogers Centre).
Nella Central, detto delle sconfitte di Twins e White Sox, allungano in testa alla classifica i Tigers, che centrano a Kansas City l'ottava vittoria stagionale. Decisivi i 2 punti segnati nella parte alta dell'ottavo inning, che consegnano la vittoria a Octavio Dotel. Successo anche per i Cleveland Indians, 9-8 in casa dei Seattle Mariners. Liddi è rimasto in panchina. Ultima sfida della giornata era quella che vedeva opposti Angels e Athletics, e che ha visto la vittoria un po' a sorpresa della squadra di Oakland. Gli Angeli confermano il momento di difficoltà che stanno vivendo in questo inizio di stagione, e ancora una volta non riescono a confermarsi dopo una vittoria.


17/04/2012

New York Yankees-Minnesota Twins 8-3
W: Sabathia (1-0, 5.59) ; L: Liriano (0-2, 11.91)

Toronto Blue Jays-Tampa Bay Rays 7-3
W: Romero, R (2-0, 3.72) ; L: Niemann (0-2, 4.50)

Boston Red Sox-Texas Rangers 3-18
W: Lewis, C (2-0, 1.83) ; L: Lester (0-2, 5.82)

Chicago White Sox-Baltimore Orioles 2-3
W: Chen (1-0, 3.27) ; L: Danks, Jh (1-2, 4.82) ; SV: Johnson, J (5)

Kansas City Royals-Detroit Tigers 1-3
W: Dotel (1-0, 0.00) ; L: Chen (0-1, 2.00) ; SV: Valverde (2)

Los Angeles Angels-Oakland Athletics 3-5
W: Fuentes (1-0, 1.93) ; L: Jepsen (0-1, 14.54) ; SV: Balfour (3)

Seattle Mariners-Cleveland Indians 8-9
W: Perez, R (1-0, 5.79) ; L: Furbush (0-1, 6.00) ; SV: Perez, C (3)

(In foto: Nelson Cruz festeggia il suo fuoricampo contro i Red Sox. Fonte: daylife.com)

17 aprile 2012

National League 16/04/2012

Steve & Stephen. Due nomi simili che insieme contribuiscono alla vittoria nella serie di Washington si Houston. Strasburg (Stephen) lancia 6 inning concedendo solo 2 runs e 6 valide, Lombardozzi (Steve e....W l'Italia) invece "si limita" a 3 singole di cui quella nel 2th vale la run di Desmond ed una doppia che vale ai Nationals 2 runs nel 6th che, aggiunte alle runs sempre di Desmond e dello stesso Steve sulla valida di Zimmerman, fruttano l'inning decisivo per la vittoria finale. Aggiungendoci anche l'HR di W. Ramos nel 4th.
I Mets continuano a volare ed anche i Braves devono cedere il passo. Grande prova dello starting pitcher Gee con 7 inning lanciati per 1 run e 4 valide. Score di tutto rispetto. Il break decisivo per la vittoria, arriva nel 6th quando Hanson, pitcher di Atlanta (fino a quel momento anche per lui una buona gara), concede a Davis una 5° lanciata curva che però il 1B dei Mets tramuta in HR con due basi piene. I 3 punti che decidono la gara
Al Coors Field va in scena la prima gara della serie fra i Padres ed i Rockies e di certo ai ragazzi di Colorado, le cose non iniziano nel migliore dei modi. Subire 7 doppie di cui soltanto Headley, 3B di San Diego, ne mette 3 e andare sotto per 5-1 al 4th, con un Luebke che lancia 7 inning con 1 run e 6 valide concesse, è dura da risalire. Tra l'altro pessima la giornata di Guthrie che concede tutti e 6 i punti di San Diego con 1 solo SO. Per i Padres, la 3° vittoria su 11 gare, potrebbe essere l'inizio di una piccola mini rimonta in classifica, puntando proprio ai Rockies.
Se parti con un HR al 1th, ne subisci un secondo nel 6th da 2 runs e poi ti accade di prenderne anche un terzo nel 7th, allora vuol dire che dinanzi a te ci sono gli Arizona D'backs. I ragazzi di Gibson mettono a segno una splendida tripletta di fuoricampo con Hill, Young (al suo 5° HR in 1o gare !) e il mitico  Gerardo Parra che entra al posto di Saunders nel 7th e la spara alta al centro. E' pur vero che difronte, gli Arizona avevano i Pirates che davvero stanno avendo un inizio di stagione durissimo, non fosse solo per il fatto che dopo la valida di Walker al 1th inning che porta McCutchen a casa base, hanno incontrato una prestazione a dir poco deficitaria in battuta, chiudendo con un .188 di media squadra, a dispetto però sempre di un Saunders che chiude in maniera stratosferica la sua serata
ArizonaIPHRERBBSOHRERA
Saunders, J(W, 1-0)7.06112500.64
senza parole !
L'ultima gara della NL era la super sfida fra i San Francisco ed i Philadelphia. Supersfida che viene giocata da due squadre che prima del match hanno un 4-5 in classifica. Partita iniziale della serie e miglior occasione non c'era per portarsi, per una delle due, a .500 in classifica.
Per Phila partente Halladay, per San Francisco, Lincecum. Come a dire, il meglio del meglio.
Di questi tempi però, il buon Tim non se la passa bene, partendo con un fardello di 12.91 di ERA in 7.2 inning, contro un Halladay che invece poteva sfoderare un grande 0.60 in 15 innings. Il match quindi era propizio al giovane dei Giants per il riscatto ed invece, già al 1th alto, San Francisco si ritrova con 4 runs, 5 valide concesse (1 doppia), 1 base ball e con un grattacapo non da niente per coach Bochy. Le statistiche di Lincecum, prendendo in considerazione solo dal 2008, anno in cui esordì dal mese di aprile, ci dicono che dal 2008 al 2011, solo in un'occasione si era verificata una gara con 5 runs concesse e comunque, nel solo mese di aprile in considerazione, Lincecum ha concesso un totale di: 7 runs nel 2008 (6 partite), 11 runs nel 2009 (5 partite), 5 runs nel 2010 (5 partite), 14 runs nel 2011 (5 partite più 1 di marzo), prestazione peggiore nel mese di aprile. Quest'anno, in sole 3 partite giocate, Lincecum ha già concesso 16 runs. 
Risultati completi:
Washington Nationals-Houston Astros 6-3 (13v-10v / 0E-1E)
W: Strasburg (2-0, 1.42) L: Weiland (0-2, 8.44) SV: Rodriguez, H (2)

Atlanta Braves-New York Mets 1-6 (5v-7v / 1E-1E)
W: Gee (1-1, 2.92)  L : Hanson (1-2, 3.71)  SV : //

Colorado Rockies-San Diego Padres 1-7 (7v-14v / 1E-0E)
W: Luebke (1-1, 3.71)  L : Guthrie (1-1, 7.79)  SV : //

Arizona Diamondbacks-Pittsburgh Pirates 5-1 (8v-6v / 0E-0E)
W: Saunders, J (1-0, 0.64)  L : Bedard (0-3, 2.65)  SV : //

San Francisco Giants-Philadelphia Phillies 2-5 (8v-9v / 1E-0E)
W: Halladay (3-0, 1.17)  L : Lincecum (0-2, 10.54)  SV : Papelbon (3)

Avanti così! I pronostici di oggi!

Buona giornata anche ieri per i miei pronostici, 8 risultati indovinati su 10 e una media che (fortunatamente) continua a salire. Oggi sono in programma 15 partite, con qualche scontro veramente difficile da decifrare. Ecco i pronostici:

American League
New York Yankees - Minnesota Twins (Sabathia - Liriano) (1.05) 1
Toronto Blue Jays - Tampa Bay Rays (Romero - Niemann) (1.07) 1
Boston Red Sox - Texas Rangers (Lester - Lewis) (1.10) 2
Chicago White Sox - Baltimore Orioles (Danks - Chen) (2.10) 1
Kansas City Royals - Detroit Tigers (Chen - Smyly) (2.10) 2
Los Angeles Angels - Oakland A's (Haren - Ross) (4.05) 1
Seattle Mariners - Cleveland Indians (Millwood - Masterson) (4.10) 1

National League
Washington Nationals - Houston Astros (Gonzalez - Rodriguez) (1.05) 1
Miami Marlins - Chicago Cubs (Johnson - Dempster) (1.10) 1
Atlanta Braves - New York Mets (Delgado - Santana) (1.10) 2
Milwaukee Brewers - Los Angeles Dodgers (Gallardo - Billingsley) (2.10) 1
St. Louis Cardinals - Cincinnati Reds (Lohse - Cueto) (2.15) 1
Colorado Rockies - San Diego Padres (Moyer - Bass) (2.40) 1
Arizona Diamondbacks - Pittsburgh Pirates (Kennedy - Karstens) (3.40) 1
San Francisco Giants - Philadelphia Phillies (Bumgarner - Blanton) (4.15) 2

Partite pronosticate: 149
Risultati indovinati: 86
Media pronostici: .577

American League: Verlander al primo complete game. Tampa di misura.

Nonostante le difficoltà, Justin Verlander ce l'ha fatta. Dopo aver buttato al vento la vittoria al nono inning nell'ultima uscita contro Tampa Bay, questa volta il partente di Detroit riesce a concludere il complete game nella partita in casa dei Kansas City Royals. Anche questa volta però, Verlander ha rischiato la crisi all'ultimo inning, ritrovandosi con le basi piene e 2 out sul punteggio di 3-2. Lo strikeout su Gordon con 3 fastball a 100 miglia orarie ha chiuso tutti i discorsi, consegnando finalmente a Verlander la prima vittoria stagionale.
Tornano a sorridere, evitando lo sweep in casa dei Red Sox, anche i Tampa Bay Rays, che superano di misura (1-0) Boston. Il punto decisivo arriva al settimo inning, grazie alla base ball lanciata da Bard su Longoria con basi piene. I Rays salgono così a 5 vittorie e 5 sconfitte, raggiungendo in classifica i New York Yankees, fermati in casa (3-7) dai Minnesota Twins. Brutta prova ancora una volta per Garcia, che resiste sul monte per 5 inning e 2/3, concedendo 9 valide e 5 punti ai Twins, che ringraziano e si portano così a quota 3 vittorie in campionato.
In testa alla AL East tornano i Baltimore Orioles, che vincono (10-4) al decimo inning in casa dei Chicago White Sox. Dopo aver salvato la partita con 3 punti segnati tra ottavo e nono inning, l'attacco di Baltimore esplode nel decimo, mettendo a segno 6 punti e chiudendo così la partita. Vittoria anche per gli Angels, 6-0 in casa contro gli Oakland A's, nella serata in cui Weaver raggiunge quota 1000 strikeout in carriera. Complimenti!

16/04/2012

Boston Red Sox-Tampa Bay Rays 0-1
W: Shields (2-0, 3.38) ; L: Bard (0-2, 4.63) ; SV: Rodney (4)

New York Yankees-Minnesota Twins 3-7
W: Pavano (1-1, 5.23) ; L: Garcia, F (0-1, 6.97)

Chicago White Sox-Baltimore Orioles 4-10
W: Strop (1-1, 1.29) ; L: Stewart (0-1, 4.50)

Kansas City Royals-Detroit Tigers 2-3

W: Verlander (1-1, 2.13) ; L: Duffy (1-1, 2.13)

Los Angeles Angels-Oakland Athletics 6-0

W: Weaver (2-0, 2.18) ; L: McCarthy (0-2, 3.60)


(Foto: Justin Verlander festeggia lo strikeout su Gordon che chiude la partita. Fonte: Daylife.com)

16 aprile 2012

National League: la giornata di J. Robinson

Come già brillantemente ricordato da Manuel, il 15 aprile è stata la giornata del ricordo di J. Robinson per tuta la MLB. A Los Angeles, in particolar modo, la figura di Robinson viene onorata e rispettata, non foss'altro che per il fatto che oggi, i ragazzi del 2012, indossano i colori che furono del Campione negli anni '40.
Ed i nipotini di Robinson, proprio ieri non hanno deluso, inanellando la vittoria numero 5 di seguito e portandosi ad un record sempre migliore, con 9-1.
Artefice della vittoria è stata la singola nella parte bassa di Gordon giocatore che sembra stia esplodendo in tutta la sua classe.
Da dire che nel 9° inning c'è stata un'accesa disputa con San Diego in battuta.
Due basi piene e nessun out, Guerra lancia la palla con Guzman in battuta ed in posizione di bunt. La palla lanciata ad altezza viso va ad impattare contro la mazza e rimbalza in campo. Ellis la recupera e la lancia in terza ad Uribe che la lancia in seconda a Gordon che la lancia a Loney in prima. Triplo Out con i giocatori di San Diego increduli e che chiedevano l'hit pitch. Bud Black, manager dei Padres protestava vibratamente e veniva espulso dall'arbitro di casa base Dale Scott.
Houston arriva fino all' 11th inning contro Miami ma poi deve cedere su una singola di Ramirez che manda la palla a destra, permettendo a Hayes di arrivare in base. Per Miami un altalenante rendimento che al momento la relega in ultima posizione nella East Division. Per Houston invece, la concomitanza delle scarse prestazioni di Cubs e Pirates, la attestano in un secondo posto nella Central molto buono al momento.
Pirates e Cubs che sono artefici di alterne prestazioni anche loro, nella giornata di ieri.
I Pirates riescono a impattare i Giants con un 4-1 finale, frutto di un 2th ed un 8th inning da 2 punti entrambi. I Giants mettono a casabase solo la valida di Burriss per la run di Belt.
Giants che prendono già 4,5 partite di distacco dai Dodgers.
I Cubs subiscvono invece una brusca batosta in casa dei Campioni, con un 3th inning decisivo, in cui prima Holliday swinga a destra e permette a Furcal di far punto e poi Molina (al suo 3 HR si stagione) porta a casa base Holliday e Beltran. Si era già 2-0, diventato 6-0 già dopo 3 inning. Per i Cubs, il problema, anche stavolta, porta il nome di Maholm. Incredibile questo ragazzo che, nelle sue due apparizioni, ha letteralmente fatto perdere la sua squadra, inanellando due prestazioni disastrose:  
DATEOPPWLERASVIPHERBBSO
04/10/2012MIL0113.5004.06622
04/15/2012@STL0113.5004.06612
TOTALS0213.5008.0121234






Credo che, pur essendo lo starting pitcher di gara 5, l' ERA di 13.50 sia abbastanza pesante come fardello. Ad Eppstein il compito di risolvere il problema.
Cincinnati riesce ad ottenere la prima vittoria esterna in una partita arrivata fin all' 11° inning contro i Nationals. Il solito Votto con una profonda a sinistra che porta le runs di Stubbs e Cozart e la palla morbida che finisce tra le linee di seconda ed esterna centro di Rolen che porta lo stesso Votto a punto, decidono la gara terminata sull' 8-5. Washington, resta saldamente in vetta alla East division, in attesa che Phila ringrani la marcia. I Reds iniziano la possibile scalata alla Wild Card, considerato che nella Central i St Louis, al momento la fanno da padrone.
Nonostante i 3 punti nel 9th inning (doppia di Hart e run di Braun e HR di Lucroy da 2 punti.), Milwaukee incappa nella 4° sconfitta di seguito ad opera dei Braves. Atlanta brava soprattutto a capitalizzare, nel 3° inning, l'inizio durissimo del pitcher di Milwaukee, Narveson che si vede infilare un HR da 3 punti da parte di Chipper Jones. Che dire di un giocatore che ha pensato bene di annunciare il suo ritiro alla fine della stagione e che intanto, in 3 partite giocate ha già all'attivo 2 HR, 5 RBI e 3 Run con una percentuale di battuta di .417 ?
Dicevamo di Phila. I ragazzi di coach Charlie Manuel riescono a mettere un 8 th inning da 5 punti, frutto di una base ball (con basi piene) di Manny Acosta, di una doppia di Wigginton che vede arrivare in base addirittura 3 runners e della singola di Mayberry che fa terminare la prestazione eccezionale in attacco di Wigginton con la run meritata.
New York mantiene comunque la seconda posizione, essendo stata questa la sua prima sconfitta fuori casa e con le possibilità di sfidare stanotte i diretti inseguitori di Atlanta.
Arizona, ha visto scattare con la freccia del sorpasso i ragazzi di Mattingly e, pur confermandosi la formazione da battere nella West, iniziano con un ritardo di 2.5 partite. 
Nella notta riescono ad imporsi sui Rockies in trasferta, riscattando la sconfitta dell'altro ieri. Rimarcabile l'HR in apertura di partita di Young da due punti e l'ottima prestazione di Cahill che in 7.1 inning, effettua 6 SO e concede solo 1 run.
Risultati completi:

Miami Marlins-Houston Astros 5-4 (12v-10v / 12E-10E)
W: Gaudin (1-0) L: Carpenter, D (0-1) SV: //

Washington Nationals-Cincinnati Reds 5-8 (9v-13v / 2E-1E)
W : Arredondo (1-0)  L: Clippard (1-1)  SV : Marshall (1)

Atlanta Braves-Milwaukee Brewers 7-4 (9v-7v / 1E-2E)
W : Beachy (1-1)  L: Narveson (1-1)  SV : //

Philadelphia Phillies-New York Mets 8-2 (14v-9v / 0E-1E)
W : Hamels (1-1)  L: Ramirez, R (1-1)  SV : //

St. Louis Cardinals-Chicago Cubs 10-3 (12v-6v / 2E-0E)
W : Westbrook (2-0)  L: Maholm (0-2)  SV : //

Colorado Rockies-Arizona Diamondbacks 2-5 (6v-10v / 0E-1E)
W : Cahill (1-0)  L: Pomeranz (0-1)  SV : Shaw (2)

San Francisco Giants-Pittsburgh Pirates 1-4 (5v-8v / 1E-1E)
W : Correia (1-0)  L: Vogelsong (0-1)  SV : Hanrahan (1)

Los Angeles Dodgers-San Diego Padres 5-4 (11v-10v / 1E-2E)
W : Guerra (1-0)  L: Brach (0-1)  SV : //


Licenza Creative Commons
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.