Nella caldissima serata del 10/04, Andrè Ethier ha festeggiato nel migliore dei modi il suo compleanno, andando a prendersi il punto della vittoria Los Angeles, proprio all' 8°inning, dopo che i Pirates, assenti ed annichiliti per tutta la partita da una prestazione super (finalmente) di Kershaw
LA Dodgers | IP | H | R | ER | BB | SO | HR | ERA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kershaw | 7.0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 7 | 0 | 0.90 |
Se un pitcher lascia la squadra avversaria con uno score inesorabile di 0 runs e 2 valide, con un ERA di 0.00, allora, vuol dire che la squadra avversaria, difficilmente riuscirà a portare a casa la gara. Proprio quello che a Detwiler dei Washington Nationals riesce nella gara contro i Mets, che si ritrovano invece con un Gee in giornata no e con un punteggio finale di 6-2 in casa, frutto anche di un Hr di Desmond ma soprattutto di una 6° ripresa che vedeva la singola di Werth con run di Zimmerman, un errore di Murphy in seconda base su una forzata di Bernadina e la conseguente corsa a casa di Werth stesso e la doppia di Wilson Ramos che consentiva a Nady di realizzare la terza run dell'inning.
St. Louis si conferma ancora contro i Reds, con un'altra prova super di Beltran e Freese, autori di un HR a testa nel 1° e nel 6° inning. Ottima la partita di Lohse dal monte di lancio per i Cardinals e con questa fanno già 2 vittorie in campionato contro 0 perse. A Cincinnati manca la reazione nel 6° inning, quando dopo la tripla di Cozart e la sac fly di Votto, Rolen si faceva mettere out, Bruce riusciva a prendersi una valida, ma Heisey era il 3° out e chiusura dell'inning. A Motte, nel 9°, chiudere con un veloce 1-2-3 sugli stessi eliminati del 6°, era uno scherzo.
Houston contro Atlanta ha pagato l'inning numero 3, in cui Kyle Weiland ha concesso una doppia a Uggla che ha permesso a McCann di andare direttamente dalla 2° base a casa base e un HR a Jones che valeva doppio grazie allo stesso Uggla. Non ci fossero state queste due swingate decisive, la partita sarebbe scivolata via su un sostanziale equilibrio, con Atlanta che metteva 11 valide e 6 runs contro le 12 valide di Houston. Il punteggio finale di 6-4 era determinato proprio da quel 3° inning. Da segnalare anche l'altro HR della gara di Pastornicky nel 4°, sempre su Weiland.
Houston | IP | H | R | ER | BB | SO | HR | ERA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Weiland(L, 0-1) | 5.0 | 8 | 4 | 4 | 2 | 5 | 2 | 7.20 |
Si è detto che Eppstein debba riportare alla vittoria i Cubs e tutti i fans di Chicago, sono in attesa che ci sia un segnale, una svolta decisiva, anche in queste primissime gare, ma che possa dare la sensazione che qualcosa possa andare dritto, dopo un secolo, per la squadra dell'orsetto blu.
Ovviamente, la gara contro i Brewers non è stata per niente la gara della svolta, anzi tutt' altro.
Iniziare un inning con una base per ball a Weeks, farsi infilare da una doppia di Gomez, vedere Braun che mette una sac fly al primo lancio (!) e Weeks che se ne arriva a casa base, arrivare con il conto a 2-2 su Ramirez e poi vedere che la palla viene swingata in prima base e Jeff Baker tentare di eliminare Gomez che intanto ti scivola sotto la pancia del ricevitore e va a punto, farsi rubare la 2° base dallo stesso Ramirez, colpire Hart, farsi mettere un HR da 3 punti da Gonzalez, colpire ancora il battitore di Milwaukee (nel caso) Gamel, concedere un'altra base ball a Lucroy e poi, riuscire a mettere il primo strike out della giornata.......ti possono far capire che la serata non è fredda solo per il clima di Chicago, ma anche per le tue aspettative di stagione. Ed è questo che devono aver pensato i 37.000 di Chicago, oltre ad Eppstein e soprattutto ad un Maholm devastante......per i Cubs però
Chi Cubs | IP | H | R | ER | BB | SO | HR | ERA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maholm(L, 0-1) | 4.0 | 6 | 6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 13.50 |
L'ultimo incontro della giornata, fra Arizona e San Diego, veniva risolto solo nella parte alta dell'11th inning, quando Young infilava Owings e piazzava l'HR da due punti decisivi per la vittoria.
Eppure la gara era filata via per 10 riprese sul risultato di 2-2, maturato grazie alla doppia di Goldshmidt nel primo inning e 2 runs di Bloomquist e Montero, nonchè delle due runs nel 3° e 7° inning di Headley e Hudson per San Diego. Gran lavoro di tutti i pitchers delle due squadre, ma quando si ha uno Young in più in campo.......
Risultati completi:
Los Angeles Dodgers-Pittsburgh Pirates 2-1 (7v-5v / 0E-0E)
W: Jansen (1-0) L: Grilli (0-1) SV: Guerra (3)
Cincinnati Reds-St. Louis Cardinals 1-3 (4v-9v / 0E-0E)
W: Lohse (2-0) L: Leake (0-1) SV: Motte (2)
New York Mets-Washington Nationals 2-6 (7v-13v / 1E-0E)
W: Detwiler (1-0) L: Gee (0-1) SV: //
Houston Astros-Atlanta Braves 4-6 (12v-11v / 0E-0E)
W: Hanson (1-1) L: Weiland (0-1) SV: Kimbrel (1)
Chicago Cubs-Milwaukee Brewers 4-7 (7v-7v / 0E-2E)
W: Narveson (1-0) L: Maholm (0-1) SV: Rodriguez, Fr (1)
San Diego Padres-Arizona Diamondbacks 2-4 (6v-7v / 0E-1E)
W: Breslow (1-0) L: Owings (0-1) SV: Putz (3)
W: Jansen (1-0) L: Grilli (0-1) SV: Guerra (3)
Cincinnati Reds-St. Louis Cardinals 1-3 (4v-9v / 0E-0E)
W: Lohse (2-0) L: Leake (0-1) SV: Motte (2)
New York Mets-Washington Nationals 2-6 (7v-13v / 1E-0E)
W: Detwiler (1-0) L: Gee (0-1) SV: //
Houston Astros-Atlanta Braves 4-6 (12v-11v / 0E-0E)
W: Hanson (1-1) L: Weiland (0-1) SV: Kimbrel (1)
Chicago Cubs-Milwaukee Brewers 4-7 (7v-7v / 0E-2E)
W: Narveson (1-0) L: Maholm (0-1) SV: Rodriguez, Fr (1)
San Diego Padres-Arizona Diamondbacks 2-4 (6v-7v / 0E-1E)
W: Breslow (1-0) L: Owings (0-1) SV: Putz (3)
Nessun commento:
Posta un commento