Volevo celebrare questa vittoria con un video, per questo su youtube ho cercato "europei baseball 2012". Ed è saltato fuori questo.
Matteo D'Angelo, pitcher azzurro, in pedana nel corso della partita di secondo turno contro l'Olanda (abbiamo vinto anche quella, per la cronaca).
Il tocco di genio lo trovate nella descrizione del video: "Europei di Baseball in Olanda (Harlem)
Matteo D'Angelo batte per la nazionale nella partita con l'Olanda."
Tralasciando il fatto che la partita si è giocata a Rotterdam e non ad Haarlem (con 2 a), il fatto che secondo il proprietario del video Matteo D'Angelo batta invece di lanciare (come suggerisce anche il fatto che lui è un lanciatore) dimostra quanto ancora questo sport sia sconosciuto in Italia.
Merito anche dell'eccezionale copertura mediatica dell'evento in questione. Dopo la sconfitta per 4-0 nella finale degli Europei di calcio, si sono sprecate pagine e pagine di quotidiani per esaltare la nostra formazione, seconda solo ai campioni del Mondo. Oggi, che in un altro sport i campioni del mondo li abbiamo battuti, se si trovava un pezzo più lungo di 20 righe c'era da festeggiare. E lasciamo perdere le TV. Non stupiamoci allora se la gente ancora ci chiede "scusa, ma te batti o lanci?"
Aggiornamento: giustamente mi si fa notare come ci fossero articoli più lunghi di 20 righe. Ovviamente c'erano sui 3 quotidiani sportivi (e almeno quello direi...) e forse da altre parti (nel caso segnalatemi i pezzi), ma le 20 righe sono una metafora della copertura misera (rispetto alla portata della vittoria) data al successo degli azzurri a confronto con la sconfitta nel calcio.
Merito anche dell'eccezionale copertura mediatica dell'evento in questione. Dopo la sconfitta per 4-0 nella finale degli Europei di calcio, si sono sprecate pagine e pagine di quotidiani per esaltare la nostra formazione, seconda solo ai campioni del Mondo. Oggi, che in un altro sport i campioni del mondo li abbiamo battuti, se si trovava un pezzo più lungo di 20 righe c'era da festeggiare. E lasciamo perdere le TV. Non stupiamoci allora se la gente ancora ci chiede "scusa, ma te batti o lanci?"
Aggiornamento: giustamente mi si fa notare come ci fossero articoli più lunghi di 20 righe. Ovviamente c'erano sui 3 quotidiani sportivi (e almeno quello direi...) e forse da altre parti (nel caso segnalatemi i pezzi), ma le 20 righe sono una metafora della copertura misera (rispetto alla portata della vittoria) data al successo degli azzurri a confronto con la sconfitta nel calcio.
c'è anche la variante: "ma te sei quello con la palla o quello con la mazza?"
RispondiElimina