Pagine

24 gennaio 2012

Cinque pari

E sono 5! A conclusione delle Olimpiadi Giovanili Invernali di Innsbruck la spedizione azzurra sorride ancora grazie alla medaglia d'oro conquistata dal bob a 2 maschile nel penultimo giorno di gare. Curioso come entrambe le medaglie d'oro italiane in questa Olimpiade siano arrivate dalla pista ghiacciata dell'Olympic Sliding Centre (slittino doppio e bob), confermando un trend che vede l'Italia sempre protagonista in queste discipline nelle rassegne a 5 cerchi.
La squadra italiana di bob, formata dal pilota Patrick Baumgartner e dal frenatore Alessandro Grande ha stupito tutti, risalendo nella seconda manche dal quarto posto in classifica fino al gradino più alto del podio. Questo il video della loro grande vittoria:


Chiusa quindi con un capolavoro questa prima rassegna olimpica giovanile d'inverno, credo sia giusto anche confrontare i risultati ottenuti dagli atleti azzurri a Innsbruck e a Vancouver. Già in un precedente post (leggi qui) avevo parlato di come la spedizione giovanile di Innsbruck stesse avvicinando il numero di medaglie totali conquistato dall'Italia nelle Olimpiadi canadesi.
Ebbene, al termine della rassegna di Innsbruck, si può dire senza tema di smentita che la spedizione giovanile azzurra ha fatto meglio dei più esperti "olimpici" di Vancouver. Giusto 2 numeri per chiarire:
-a Vancouver gli italiani erano 109, a Innsbruck 41
-in Canada gli eventi che assegnavano medaglie erano 86, in Austria 63.
Meno atleti e meno eventi a disposizione. Basterebbe questo, e il totale di 5 medaglie eguagliato per definire un successo la prima olimpiade giovanile invernale azzurra. Se a questo aggiungiamo che i "grandi" hanno portato a casa un oro, un argento e 3 bronzi, mentre i giovani hanno chiuso con 2 ori (alla pari con USA, Canada e Norvegia), 2 argenti e un bronzo, allora si può davvero definire trionfale la partecipazione italiana ai Giochi di Innsbruck.

Nessun commento:

Posta un commento

Licenza Creative Commons
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.